8.9 C
New York
lunedì, Giugno 17, 2024

AIEA: Conferenza sulla sicurezza nucleare, una priorità per l’Italia presidente del G7

VIENNA, 22 MAGGIO – Presso la sede dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) a Vienna, è in corso in questi giorni la quarta Conferenza Internazionale sulla sicurezza nucleare (International Conference on Nuclear Security – ICONS 2024) dal titolo ‘Shaping the Future’.
Si tratta di un appuntamento periodico che dal 2013 si conferma di grande rilevanza per la comunità internazionale, alla luce della costante attualità e del continuo evolversi delle minacce in termini di sicurezza in ambito nucleare. Sono i rischi connessi alla sicurezza fisica e informatica degli impianti, nonché a quella dei materiali nucleari e radioattivi. La responsabilità per la security nucleare è prerogativa nazionale di ciascun Paese. Rientra comunque nel mandato dell’AIEA fornire, su richiesta, assistenza agli Stati Membri nella definizione e nello sviluppo dei propri regimi di sicurezza, elaborare linee guida nel settore, offrire servizi di formazione e consulenza tecnica.
ICONS 2024 si propone di proseguire lungo la linea tracciata dell’edizione 2020, attraverso la partecipazione di rappresentanti governativi ed esperti da circa 140 Paesi, oltre a diverse organizzazioni intergovernative e non-governative. La conferenza è stata aperta da un segmento ministeriale (20-21 maggio), dedicato al dibattito politico di alto livello, con interventi del Direttore Generale e dei capi delegazione nazionali degli Stati Membri dell’AIEA. I due co-presidenti della conferenza hanno presentato una dichiarazione congiunta che riflette i negoziati svoltisi negli ultimi mesi riguardo alle priorità securitarie in ambito nucleare.
I lavori proseguono con un segmento tecnico-scientifico, aperto alla partecipazione di esponenti di enti regolatori, esperti tecnici, rappresentanti dell’industria e del mondo accademico, che, con un fitto programma di oltre 100 fra sessioni tecniche ed eventi a latere, costituisce un’importante occasione di dialogo sul futuro della sicurezza nucleare a livello globale.
Come evidenziato nel suo intervento alla sessione plenaria dal Capo della Delegazione italiana, Ambasciatrice Debora Lepre, in considerazione delle sfide crescenti alla stabilità e non proliferazione nucleare, è fondamentale rafforzare la cooperazione internazionale, attraverso la condivisione di informazioni e buone prassi, connesse alle normative nazionali, alle tecnologie emergenti e alle iniziative di capacity building nel settore. La sicurezza – ha sottolineato Lepre – è una delle priorità della Presidenza italiana del G7, nel cui quadro il nostro Paese è impegnato, insieme ai partner, a promuovere la piena applicazione da parte di tutti gli Stati dei più elevati standard di sicurezza nucleare, in linea con gli strumenti legali internazionali e le linee guida dell’AIEA.
L’Italia partecipa attivamente ai tavoli ministeriali e tecnici della Conferenza, sia con la presentazione di lavori ad alto profilo scientifico, sia con un evento promosso da ENEA dedicato alla sicurezza e alla protezione dei materiali radioattivi in ambito medico.

OnuItalia
OnuItaliahttps://onuitalia.com
Il giornale Italiano delle Nazioni Unite. Ha due redazioni, una a New York, l’altra a Roma.

Articoli Correlati

Rimani Connesso

4,527FansMi piace
7,156FollowerSegui

Ultimi Articoli