GINEVRA, 15 GENNAIO – La figura di Madre Francesca Cabrini, fondatrice della congregazione religiosa “Missionarie del Sacro Cuore di Gesu’”, torna alla ribalta all’ONU di Ginevra. La Rappresentanza Permanente d’Italia, in collaborazione con l’Osservatore Permanente della Santa Sede e con il sostegno dell’Ufficio a Ginevra delle Nazioni Unite e dell’Alto Commissariato per i Rifugiati, ha annunciato che il 17 gennaio 2025 il Palazzo delle Nazioni Unite di Ginevra (Sala XIX) sarà teatro della prima proiezione in Svizzera del film “Cabrini”, incentrato sulla figura della suora che a cavallo tra Ottocento e Novecento si prodigo’ nell’assistenza ai migranti italiani negli Stati Uniti.
Madre Cabrini, per il suo operato, venne proclamata, Santa (la prima americana) dalla Chiesa Cattolica nel 1946 e Patrona degli Emigranti nel 1950, e rappresentando un eccezionale esempio di fede e modernità, ancora fonte di ispirazione nell’impegno a favore dei piu’ vulnerabili.
La proiezione è aperta al pubblico ed avverrà alla presenza dell’attrice protagonista, Cristiana Dell’Anna. Sarà preceduta da un breve dibattito su temi ancora oggi di scottante attualità per il multilateralismo ginevrino, quali il ruolo delle donne nella sfera pubblica, l’assistenza alle fasce piu’ vulnerabili della popolazione quali rifugiati, migranti e minori, la salute, l’educazione ed il lavoro dignitoso.
AVVERTENZA: per chi non ha il badge dell’Onu si potra’ entrare al Palais des Nations effettuando una registrazione online al link: https://indico.un.org/event/1015462/ (@OnuItalia)