VIENNA, 7 MARZO – All’AIEA l’Ambasciatrice Debora Lepre, Rappresentante Permanente presso le Organizzazioni Internazionali a Vienna, ha rappresentato l’Italia al Consiglio dei Governatori dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica, di cui il nostro Paese è membro.
Numerosi i punti all’ordine del giorno della sessione. Innanzitutto l’Ucraina, dove il protrarsi delle ostilità e gli attacchi contro le infrastrutture energetiche stanno ulteriormente compromettendo la sicurezza delle centrali nucleari, a partire da quella di Zaporizhzhya; poi i rischi di proliferazione connessi alle attività nucleari iraniane e la necessità che Teheran ripristini un’effettiva collaborazione con l’AIEA; la nuova fase apertasi in Siria e il ruolo dell’Agenzia, come parte degli sforzi internazionali, in settori chiave per la sicurezza regionale e globale; la retorica e i programmi nucleari della Repubblica Popolare Democratica di Corea.
Al centro dell’attenzione anche lo sviluppo della ricerca e delle attività nucleari, con particolare attenzione alle prospettive dei piccoli reattori modulari e dell’energia da fusione, nonché le applicazioni civili della scienza nucleare, nel quadro delle iniziative prioritarie lanciate dal Direttore Generale dell’AIEA, Grossi.
”L’Italia sostiene l’impegno dell’AIEA per un uso esclusivamente pacifico del nucleare e riconosce il ruolo rilevante dell’energia e della tecnologia nucleare”, ha sottolineato Lepre, evidenziando le numerose collaborazioni fra l’Agenzia e il Sistema Italia, in ambito di formazione, ricerca & sviluppo, sicurezza alimentare, medicina e capacity building per i paesi in via di sviluppo.