NEW YORK.VENEZIA, 20 FEBBRAIO – Le Universita’ e i processi di pace: il 25 febbraio 2025 l’Aula Magna “Silvio Trentin” dell’Università Ca’ Foscari di Venezia ospiterà un seminario di studio dal titolo “University Cooperation and Peace Processes” organizzato da AESI (Associazione Europea di Studi Internazionali) in collaborazione con l’ateneo veneziano. L’incontro vedrà la partecipazione di figure di spicco del mondo accademico e diplomatico, ponendo l’accento sul ruolo cruciale delle università nella promozione della pace e della cooperazione.
Gli Interventi Istituzionali
Il seminario si aprirà con gli interventi del Vice Rettore dell’Università Ca’ Foscari, il Prof. Antonio Marcomini, e della Pro Rettrice, la Prof.ssa Chiara Saccon. Da New York il Rappresnetante Permanente italiano all’Onu, Ambasciatore Maurizio Massari, portera’ un messaggio di saluto. A seguire, prenderà la parola il Prof. Roberto Marrella, ordinario di Diritto Internazionale e Diritto dell’Unione Europea presso lo stesso ateneo. Per AESI interverranno il Presidente, il Prof. Massimo Maria Caneva, e l’Ambasciatore Adriano Benedetti, ex Direttore Generale per le Migrazioni presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale).
Un Dibattito Coinvolgente per le Nuove Generazioni
Al termine del seminario, gli studenti avranno l’opportunità di partecipare a una discussione moderata da David Haznedari, Direttore di AESI, e Luis Marroquin, Presidente della Diplomatic Association of Venice. Sarà un momento di confronto attivo, volto a stimolare una riflessione sulle responsabilità delle nuove generazioni nella costruzione di un futuro internazionale fondato sul dialogo e la collaborazione.
Le Attività di AESI e la Missione in Estonia
Durante l’incontro verranno anche presentate le iniziative promosse da AESI per il 2025, tra cui i seminari di studio e la prossima missione in Estonia, programmata dal 10 al 14 giugno 2025, in stretta collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Tallinn. Queste iniziative mirano a creare opportunità di formazione e di cooperazione internazionale, fornendo agli studenti esperienze concrete nel campo della diplomazia e delle relazioni internazionali.
Università e Cooperazione: Un Nuovo Paradigma per la Pace
Il seminario pone l’accento su una visione innovativa della cooperazione accademica, che non deve limitarsi agli scambi e alla ricerca, ma deve anche tradursi in azioni concrete sul campo per la prevenzione e la promozione della pace. In un mondo segnato da crisi globali e conflitti, il sapere universitario deve uscire dalle “torri d’avorio” e diventare uno strumento attivo per il cambiamento.
Le università devono farsi promotrici di una nuova cultura della diplomazia, formando giovani leader capaci di affrontare le sfide internazionali con coraggio e responsabilità. Non servono burocrati o persone orientate esclusivamente alla carriera, ma figure professionali dedicate al bene comune, pronte a intervenire là dove vi sono divisioni, conflitti e sofferenze.
Un Impegno Concreto per il Futuro
AESI sottolinea la necessità di una leadership autentica e di una politica estera comune che favorisca la pace e la solidarietà globale. È necessario costruire una realtà internazionale basata sul dialogo, la cooperazione e la comprensione reciproca, prevenendo le crisi prima che degenerino in conflitti drammatici. Il messaggio di AESI è chiaro: occorre essere presenti dove le persone soffrono, superare le divisioni e promuovere l’incontro tra Stati, popoli e culture, per costruire insieme una pace duratura partendo proprio dalla formazione e dall’impegno delle nuove generazioni. (@OnuItalia)