8.9 C
New York
venerdì, Giugno 13, 2025

Venezia al centro del racconto globale sulla crisi climatica nella Venice climate week

VENEZIA, 4 GIUGNO – Da ieri (all’8 giugno) Venezia è centro di un nuovo racconto globale sulla crisi climatica e le possibili vie d’uscita. Nasce, infatti, la prima edizione della Venice Climate Week, ideata e diretta dal giornalista Riccardo Luna in collaborazione con il Future Food Institute, con l’obiettivo di fare incontrare saperi e visioni sui temi del cambiamento climatico, della sostenibilità e dei nuovi modelli di economia rigenerativa.Durante i sei giorni di rassegna, sette importanti sedi – tra cui l’Università Ca’ Foscari, lo IUAV, Le Corderie dell’Arsenale, Ocean Space, le Procuratie Vecchie, il SEA BEYOND Ocean Literacy Centre e il Museo M9 di Mestre – ospiteranno oltre cento relatori provenienti da tutto il mondo tra incontri, talk, lectio magistralis, momenti pubblici e laboratori di pensiero, con il sostegno di partner scientifici e culturali nazionali e internazionali. Per l’occasione verrà anche inaugurata Casa Sanlorenzo, un nuovo spazio restaurato da Piero Lissoni che unisce l’eccellenza della nautica italiana dell’omonimo armatore al mondo e l’arte e la cultura.La rassegna coinciderà con la Giornata Mondiale dell’Ambiente (5 giugno) e la Giornata Mondiale degli Oceani (8 giugno), istituite dalle Nazioni Unite. E a inaugurare la settimana sarà l’economista Jeremy Rifkin con una lezione dal titolo ‘Planet Aqua’: un invito a rimettere l’acqua al centro della politica, dell’economia e della cultura. Rifkin incontrerà anche studenti selezionati delle università veneziane per un dialogo sull’educazione ambientale come leva per formare una nuova generazione di leader.
Tra gli ospiti della settimana fitta di appuntamenti anche Louise Carver, geografa ed ecologista politica; Daniele Franco, ex ministro dell’economia e oggi direttore della Fondazione Cini; Rosalba Giugni, storica fondatrice di Marevivo; e Federico Marchetti, imprenditore della moda sostenibile.

Il pensiero rigenerativo, poi, sarà al centro degli interventi di Eric Ezechieli e Paolo Di Cesare, co-fondatori di NATIVA, mentre l’orizzonte etico e sociale sarà esplorato da voci come Kim Polman, Giovanna Melandri e Sara Scherr.

Tra gli intellettuali presenti, Antonio Scurati, Pietro Daniel Omodeo, Valerio Rossi Albertini, e Suor Alessandra Smerilli, che interverrà su spiritualità e ambiente. Ma ci saranno anche i nomi più conosciuti della scienza, tra cui Luca Mercalli, Carlo Barbante, Andrea Rinaldo, Antonio Navarra e Ferdinando Boero. E figure del mondo della cultura e del design, come Ersilia Vaudo, astrofisica e curatrice, o Guendalina Salimei, architetta del Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, con un progetto dedicato all’ ‘intelligenza del mare’.

OnuItalia
OnuItaliahttps://onuitalia.com
Il giornale Italiano delle Nazioni Unite. Ha due redazioni, una a New York, l’altra a Roma.

Articoli Correlati

Rimani Connesso

4,527FansMi piace
7,156FollowerSegui

Ultimi Articoli