NEW YORK 2 GIUGNO – Giornata di elezioni al Palazzo di Vetro. La ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock e’ stata eletta presidente dell’80esima sessione dell’Assemblea Generale Onu. Baerbock, che ha ottenuto 167 voti, e’ solo la quinta donna a ricoprire il ruolo di presidente dell’organo che comprende tutti i 193 Stati membri, eletto annualmente a rotazione tra i gruppi regionali. “Se eletta, servirò tutti i membri, grandi e piccoli. Come mediatrice onesta. Come unificatrice. Con orecchio e la porta aperta”, aveva detto presentando le sue priorita’ durante un dialogo informale prima del voto. Baerbock, 44 anni, e’ stata ministra degli Esteri tedesca dal 2021 al 2025.

Si sono svolte anche le elezioni per le cariche delle Commissioni dell’Assemblea Generale: il Rappresentante permanente italiano all’ONU, Ambasciatore Maurizio Massari, e’ stato eletto per acclamazione alla presidenza della Prima Commissione, quella che si occupa di tutte le questioni relative al disarmo e alla regolamentazione degli armamenti, nonche’ alla sicurezza internazionale, incluse le minacce alla pace che interessano la comunita’ internazionale.

Il mandato di Massari avra’ la durata di un anno a partire da settembre 2025. A servire come presidenti della Commissione saranno i delegati di Egitto, Costa Rica, Polonia e Tailandia. (@OnuItalia)