VIENNA, 28 MARZO – L’AIEA, attraverso il Centro congiunto FAO/AIEA per le tecniche nucleari applicate agli alimenti e all’agricoltura, ha ospitato il Group of Friends of Food Security (GoFFS) di Vienna presso i laboratori congiunti FAO/AIEA di agricoltura e biotecnologie di Seibersdorf, Austria. Dal lancio del Gruppo, nell’ottobre del 2024, la visita ai laboratori è la prima iniziativa nell’ambito dell’impegno del Gruppo – che è composto attualmente da 44 membri (43 Stati Membri dell’AIEA e l’Unione Europea) per diventare piattaforma efficace per Stati membri e organizzazioni internazionali basate a Vienna, con il fine di promuovere la sicurezza alimentare e contribuire al raggiungimento dell’Obiettivo di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite n. 2: zero fame.
Il tour dei laboratori, che rappresentano un esempio unico di cooperazione inter-agenzia all’interno del sistema ONU, ha offerto ai circa 30 partecipanti (fra cui almeno 12 Ambasciatori e Deputy) la possibilità di comprendere meglio come la scienza e la tecnologia nucleare vengano utilizzate per migliorare la sicurezza alimentare, rendendo i sistemi agro-alimentari più produttivi, resilienti e sostenibili.
La Direttrice del Centro congiunto FAO/AIEA Dongxin Feng, dopo una breve introduzione sulle attività generali del Centro congiunto, ha affermato l’intenzione di voler cooperare con il Gruppo, utilizzando tale opportunità per rafforzare il ruolo del Centro congiunto FAO/AIEA nell’assistere gli Stati Membri nel contrasto all’insicurezza alimentare e alla malnutrizione, promuovendo al contempo uno sviluppo agricolo sostenibile.L’Ambasciatrice Debora Lepre, Rappresentante Permanente d’Italia e Co-Presidente del GoFFS, ha evidenziato le possibilità di cooperazione con il Centro congiunto FAO/AIEA, volte ad espandere la conoscenza delle applicazioni nucleari per la sicurezza alimentare all’interno del polo viennese delle Nazioni Unite e oltre, e a sviluppare progetti condivisi.
L’Ambasciatore del Sudan e Co-Presidente del GoFFS Magdi Mofadal ha sottolineato la vitale importanza di sostenere i laboratori per rafforzare il loro prezioso contributo all’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile.In qualità di sostenitore strategico per un supporto collettivo intensificato volto ad aiutare a nutrire il mondo e garantire che questi sforzi siano sostenibili, questa piattaforma svolge un ruolo importante nell’aiutare le agenzie con sede a Vienna a mobilitare un maggiore supporto da parte degli Stati membri e di altri soggetti interessati, che possa portare a una migliore cooperazione internazionale per ampliare le soluzioni innovative e sostenibili nel campo dell’agricoltura e della sicurezza alimentare.