8.9 C
New York
lunedì, Febbraio 17, 2025

UNIFIL: nella base di Shama messa per il Giubileo per i caschi blu italiani in Libano

SHAMA, 29 GENNAIO – L’Ordinario militare per l’Italia, monsignor Santo Marcianò, ha presieduto, nella chiesa della base Millevoi di Shama, in Libano, la messa per l’anno giubilare indetto da Papa Francesco per i caschi blu del Contingente italiano di UNIFIL.

L’Ordinario militare è stato accolto al suo arrivo all’aeroporto di Beirut dal Generale di Divisione Stefano Messina, comandante del settore Ovest di UNIFIL, soffermandosi sulla centralità della missione e sull’impellente necessità di portare avanti ogni sforzo necessario a scongiurare lo spettro di nuove e antiche rivalità in una regione cruciale per gli equilibri del Medio Oriente.

Segno peculiare del solenne rito di apertura dell’anno giubilare, che l’arcivescovo ha celebrato insieme a don Pietro Murgia, cappellano militare del Contingente, a padre Mario Murru, Direttore della comunità salesiana in Libano e a don Santo Battaglia, suo segretario particolare, è stato il breve pellegrinaggio con l’ingresso processionale dietro la croce all’interno della chiesa della base intitolata a ‘Maria Decor Carmeli e San Giovanni XXIII Papa’, uno dei nove edifici di culto indicati dall’Ordinario militare quali ‘luoghi giubilari’ nei teatri operativi all’estero.

”Celebriamo il Giubileo in questa chiesa, consacrata alcuni anni fa in un momento che ha visto pregare assieme gente di diverse lingue, culture, religioni, radunata dall’affetto verso i militari italiani e, certamente, dalla potente intercessione e testimonianza di pace di San Giovanni XXIII, al quale è dedicata”, ha proseguito Marcianò nell’omelia.

Durante l’incontro con i militari italiani, il presule ha poi spiegato le ulteriori ragioni e il senso della sua visita: ”Sono qui tra voi per condividere l’esperienza di stare nella precarietà di una missione difficilissima, per vivere la logica della solidarietà, che è la capacità di portare con sé i dolori e le sofferenze di coloro che ci stanno accanto, le difficoltà, le paure, le ansie e i desideri”.

Al termine del pranzo consumato nella mensa della base, l’Ordinario militare si è trasferito a Beirut, dove ha incontrato i militari della Missione militare bilaterale italiana in Libano (MIBIL), del Comitato tecnico militare per il Libano (MTC4L) e dell’ambasciata d’Italia in Libano.

OnuItalia
OnuItaliahttps://onuitalia.com
Il giornale Italiano delle Nazioni Unite. Ha due redazioni, una a New York, l’altra a Roma.

Articoli Correlati

Rimani Connesso

4,527FansMi piace
7,156FollowerSegui

Ultimi Articoli