8.9 C
New York
domenica, Marzo 16, 2025

CSW69: il nuovo DDL Femminicidio alla ribalta all’ONU

NEW YORK, 11 MARZO – Lo schema di disegno di legge governativo per l’introduzione del reato di femminicidio nell’ordinamento italiano – che sarà presto discusso in Parlamento – e’ stato valorizzato in piu’ occasioni nell’ambito della 69ma Commissione sulla Condizione delle Donne (CSW), in corso alle Nazioni Unite fino al 21 marzo alla presenza dei 193 Stati Membri dell’Organizzazione e di migliaia di rappresentanti della societa’ civile da tutto il mondo.

In particolare, il provvedimento, definito dalla Ministra Eugenia Roccella “una novita’ dirompente, non solo giuridica ma anche sul piano culturale”, e’ stato presentato oggi alla Ministeriale pari opportunita’ dei Ministri degli Stati membri UE, alla tavola rotonda ministeriale alle Nazioni Unite “Meccanismi nazionali per l’uguaglianza di genere e l’emancipazione delle donne e delle ragazze” e sara’ oggetto di uno specifico evento organizzato dall’Italia in programma per il 12 marzo intitolato “Non una in piu’! Migliorare la prevenzione e la protezione per porre fine ai femminicidi nella regione OSCE e oltre”, in collaborazione con l’OSCE e il Governo di Cipro e con la partecipazione di Reem Alsalem, Relatrice Speciale ONU sulla violenza contro donne e ragazze. Il disegno di legge governativo sara’ presentato anche nel corso dell’intervento nazionale dell’Italia al dibattito generale della CSW, previsto nel corso della settimana.

Ogni giorno, nello spazio temporale di un tipico evento all’ONU 8 donne nel mondo vengono assassinate da un parente o da un partner. Dal confronto fra i 193 Paesi partecipanti ai lavori, emerge come il nuovo provvedimento collochi l’Italia nel novero dei Paesi più avanzati a livello internazionale sul fronte della prevenzione e repressione della violenza contro le donne.
L’Italia contribuisce con tre side events alla 69ma Commissione sullo Status delle Donne (CSW69), che ha preso oggi il via al Palazzo di Vetro. La delegazione italiana e’ guidata dal Rappresentante Permanente d’Italia all’ONU, Ambasciatore Maurizio Massari, e include una delegazione parlamentare, fra i cui membri c’e’ la Vice Presidente della Camera dei Deputati Anna Ascani, e rappresentanti dell’Ufficio del Ministro per la famiglia, la natalità, e le pari opportunità. Come di consueto, i lavori vedranno anche la partecipazione della societa’ civile, con decine di ONG italiane rappresentate.
L’obiettivo della Commissione di quest’anno e’ la revisione e la valutazione del grado di attuazione della Dichiarazione e della Piattaforma d’Azione di Pechino, adottate alla quarta conferenza mondiale delle donne (1995) e di cui nel 2025 si celebra il trentesimo anniversario. Il processo di revisione includerà una riflessione circa le attuali sfide che ostacolano la concretizzazione della Piattaforma d’Azione e il conseguimento della parità di genere e dell’emancipazione delle donne.
Il DDL sul femminicidio, adottato il 7 marzo alla vigilia della Giornata Internazionale della Donna e presto all’esame del Parlamento, ne fa un reato penale autonomo punito col massimo della pena: l’ergastolo. “Abbiamo sempre detto che la lotta ai femminicidi e alla violenza alle donne deve essere una lotta anche contro la cultura diffusa, nelle relazioni uomo-donna. Introdurre il reato di femminicidio è soprattutto un tentativo di produrre un mutamento culturale”, aveva commentato la ministra Eugenia Roccella. Sono stati rafforzati dunque gli strumenti giuridici per garantire maggiore protezione alle vittime e migliorare i meccanismi di prevenzione e risposta. Tuttavia, come ricordato dall’Ambasciatore Massari in una recente riunione del Gruppo degli Amici della Parita’ di Genere, le sfide restano numerose e la strada verso la piena uguaglianza è ancora lunga. (@OnuItalia)
Alessandra Baldini
Alessandra Baldinihttps://onuitalia.com
Alessandra Baldini e’ stata la prima donna giornalista parlamentare per l’Ansa, poi corrispondente a Washington e responsabile degli uffici Ansa di New York e Londra. Dirige OnuItalia.

Articoli Correlati

Rimani Connesso

4,527FansMi piace
7,156FollowerSegui

Ultimi Articoli