8.9 C
New York
domenica, Marzo 16, 2025

80 anni dell’ONU: un volume sullo UN System edito da Franco Angeli

MILANO, 10 MARZO – 80 anni dell’Onu: un anniversario pesante mentre l’avvento di Donald Trump alla Casa Bianca ha scardinato alleanze e creato difficolta’ su tutti i fronti alle Nazioni Unite a partire dal suo comparto umanitario con la sottrazione delle risorse di Usaid alle agenzie specializzate e alle ong che operano sul campo nei paesi piu’ poveri del mondo. E tuttavia le scadenze si avvicinano: 25 aprile 1945, la Conferenza sulle Organizzazioni di San Francisco; 26 giugno, l’adozione della Carta; 24 ottobre la sua entrata in vigore. Agli otto decenni dello UN System e’ dedicato “ONU 1945-2025 Studi su un sistema globale”, un volume pubblicato da Franco Angeli che raccoglie i contributi di piu’ autori a cura di Marco Mugnaini, docente di Storia delle relazioni internazionali all’Universita’ di Pavia.

Dopo la fine della seconda guerra mondiale notevoli trasformazioni e gravi crisi segnarono il mondo. Le Nazioni Unite – e’ l’indicazione che emerge dai saggi, tutti peraltro consegnati prima dell’insediamento di Trump alla Casa Bianca – sono riuscite ad adattarsi ai cambiamenti e a rappresentare a uno specchio del mondo (che ne riflette sia le divisioni che le speranze), oltreché un punto di equilibrio fondamentale nelle dinamiche del sistema internazionale. A 80 anni dal 1945 questo volume collettaneo intende dunque contribuire alle riflessioni sui successi, le sconfitte e i cambiamenti dell’ONU e del sistema di organizzazioni globali di cui l’ONU è il “cuore”

A tal fine vengono analizzati dagli autori alcuni aspetti rilevanti di tipo storico, mentre altri che sono correlati all’attuale agenda internazionale e al sistema di informazione e comunicazione. Con respiro interdisciplinare, i contributi adottano metodologie di studio diverse e approcci innovativi e sono raccolti in tre sezioni: UN System, comunicazione e information environment, Sfide e istituzioni di un sistema globale. Sono analizzate tematiche che le Nazioni Unite qualificano Global Issues (dalla sicurezza dell’Outer Space alla questione nucleare), insieme ad alcuni significativi casi di studio relativi all’attività dell’ONU e dello UN System. Vengono inoltre individuate nuove piste di ricerca, e segnalate fonti per la storia internazionale sinora poco utilizzate, a partire dalla importante documentazione del MAECI sull’ONU anche alla luce di un altro anniversario: i 70 anni dall’ingresso dell’Italia al Palazzo di Vetro.

Anniversaries: 65 years ago Italy joined the UN
UN Photo: Secretary-General Dag Hammarskjöld (right) shakes hands with Representative Casardi

Nel volume, disponibile da oggi in catalogo sul sito web della casa editrice, sono affrontati anche alcuni aspetti critici (dalle sfide del disarmo a quelle finanziarie, dai rifugiati alle sfide sanitarie a seguito ella pandemia da Covid-19) o momenti controversi (alla decolonizzazione alla morte del segretario di Stato Dag Hammarskold). Criticità e anche sconfitte importanti, ma che sinora non hanno impedito di continuare a perseguire gli impegni sottoscritti con la Carta istitutiva del 1945, a partire dall’incipit del Preambolo: «Noi, popoli delle Nazioni Unite, decisi a salvare le future generazioni dal flagello della guerra, che per due volte nel corso di questa generazione ha portato indicibili afflizioni all’umanità”. Tra i filoni interpretativi di questo volume ci sono i rapporti tra le Nazioni Unite e il sistema di informazione e comunicazione.

Come in precedenti volumi di questa collana editoriale, il libro è il risultato del lavoro di studiosi di diversa collocazione accademica e professionale che convergono nell’analisi della complessa rete di rapporti tra la “galassia” delle Nazioni Unite e la comunità internazionale in cui opera. Hanno contribuito Aline Regina Alves Martins, Gabriele Balbi, Alessandra Baldini, Alessandra Bonsignorio, Adriana Camarda, Cristina Campiglio, Simonetta Di Pippo, Luca Ferracci, Andreas Fickers, Barbara Gallo, Marco Mugnaini, Simone Paoli, Carlo Patti, Ilja Richard Pavone, Valeria Robecco, Patrizia Romei, Paolo Soave e Valentina Sommella.

Mugnaini ha gia’ prodotto volumi dedicati all’ONU. Tra i suoi libri monografici: Diplomazia multilaterale e membership Onu (2015); ONU: una storia globale (2021, Seconda edizione ampliata 2023). Tra i volumi collettanei da lui curati: 70 anni di storia dell’Onu 60 anni di Italia all’Onu (2017); Nazioni Unite e sistema internazionale (2018); UN System. Temi e problemi di storia internazionale (2023). (@OnuItalia)

OnuItalia
OnuItaliahttps://onuitalia.com
Il giornale Italiano delle Nazioni Unite. Ha due redazioni, una a New York, l’altra a Roma.

Articoli Correlati

Rimani Connesso

4,527FansMi piace
7,156FollowerSegui

Ultimi Articoli