NEW YORK, 30 GENNAIO – Nel 2025 l’Italia celebra i 70 anni della sua membership alle Nazioni Unite e la Missione Permanente d’Italia all’ONU ha preso spunto dell’anniversario per lanciare un invito ad aziende che puntano sulla sostenibilita’ e fossero interessate a sponsorizzare le celebrazioni della ricorrenza in calendario a New York nel corso dell’anno.
L’Italia fu ammessa al Palazzo di Vetro il 14 dicembre 1955 assieme ad altri 15 Paesi: Albania, Austria, Bulgaria, Cambogia, Finlandia, Giordania, Irlanda, Laos, Libia, Nepal, Portogallo, Romania, Spagna, Sri Lanka (all’epoca Ceylon) e Ungheria. I membri dell’Onu, da 60 che erano, salirono a 76. L’ingresso di Roma all’Onu deliberato col consenso unanime del Consiglio di Sicurezza e poi dell’Assemblea Generale fu il risultato di un percorso diplomatico decennale: ci vollero dieci anni di anticamera prima che l’Urss ritirasse il veto opposto fino a quel momento dopo aver strappato che tra i nuovi 16 membri ci fossero alcune nazioni balcaniche “satelliti” di Mosca. Gli Occidentali restarono fermi sull’esclusione della Mongolia, l’Urss su quella del Giappone.
Un’occasione di visibilità internazionale
La Call to Action rappresenta un’importante occasione per le aziende di promuovere il proprio brand attraverso il sostegno al ricco calendario di iniziative commerciali, culturali e scientifiche legate alle celebrazioni. Gli sponsor beneficeranno di un’ampia esposizione attraverso campagne di comunicazione sui media italiani e americani, oltre che sui canali digitali ufficiali della Missione (sito web, Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn).
Tipo di Sponsorizzazione
Le aziende interessate possono scegliere tra tre livelli di sponsorizzazione e relativi livelli di visibilita’. Si va dal livello Argento (Silver Sponsor a partire da 3.000 dollari), per passare all’Oro (Gold Sponsor a partire da 5.000) fino al Diamante (Diamond Sponsor a partire da 10.000) che offre la massima esposizione. Le sponsorizzazioni possono essere di tipo finanziario o tecnico (in-kind) o entrambe, consentendo alle aziende di contribuire con beni o servizi. I marchi dei partner saranno valorizzati attraverso diversi strumenti promozionali:
- Inserimento del logo su backdrop, stand, banner, schermi durante gli eventi ufficiali.
- Presenza su materiali promozionali digitali, come poster e programmi dell’evento.
- Campagne social media dedicate per mettere in evidenza il contributo.
- Inviti esclusivi agli eventi celebrativi, con numero di accessi variabile a seconda del livello di sponsorizzazione.
Come Candidarsi
Le aziende interessate devono inviare la propria manifestazione di interesse entro il 10 marzo 2025 via email a admin.italyun@esteri.it. La candidatura dovrà includere:
- Nome dell’azienda e del rappresentante legale.
- Tipologia di sponsorizzazione (finanziaria e/o tecnica).
- Attività aziendali e politiche di marketing.
- Copia di un documento d’identità valido e modulo W9 (o equivalente).
Le proposte – si precisa nella Call to Action – saranno valutate secondo criteri di efficienza, trasparenza ed equità, garantendo la coerenza con la missione diplomatica italiana e le normative italiane e statunitensi. (@OnuItalia)