8.9 C
New York
lunedì, Marzo 24, 2025

Diritti culturali: Fulci, Italia in prima fila su sostenibilità, accessibilità, uguaglianza

GINEVRA, 10 MARZO – ”L’Italia è impegnata nella salvaguardia del patrimonio culturale, materiale e immateriale, e ha recentemente concluso il processo di ratifica della Convenzione di Faro del Consiglio d’Europa”: lo ha detto la vice Rappresentante Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite e le altre Organizzazioni Internazionali a Ginevra, Marie Sol Fulci, intervenendo nel quadro del Dialogo Interattivo con la Relatrice Speciale sui diritti culturali, Alexandra Xanthaki, nell’ambito della 49ma sessione del Consiglio Diritti Umani.

Fulci ha ricordato che l‘Italia è membro del ‘core group’ della risoluzione sui diritti culturali e la tutela del patrimonio culturale, e ha sottolineato che la partecipazione culturale deve essere accessibile per tutti, senza alcuna discriminazione basata sul genere, sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere, sulla religione o sul credo, sullo status economico, sociale, etnico o di altro tipo. A questo proposito, ha aggiunto che durante la pandemia da COVID-19, l‘Italia si è impegnata a migliorare l’accessibilità dei contenuti culturali online e dei servizi digitali, per sostenere le persone che si trovano nelle situazioni più vulnerabili, che si confrontano con la malattia e l’isolamento, nell’ottica di colmare le disuguaglianze.

Marie Sol Fulci

Attraverso il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza, l’Italia investirà inoltre 300 milioni di euro al fine di ridurre ulteriormente le disuguaglianze e per rafforzare la partecipazione effettiva, significativa e inclusiva alla vita culturale di tutti, incluse le persone con disabilità, anche rimuovendo le barriere architettoniche in almeno l’80% delle strutture e dei siti culturali.

Nell’intervento italiano è stato infine evidenziato che, con l’obiettivo di favorire la sostenibilità, l’Italia ha implementato iniziative specifiche per promuovere la partecipazione culturale in ambienti remoti, come nei piccoli centri storici italiani. L’esempio presentato da Fulci è stato il progetto ‘Attrattività dei Borghi’, volto a valorizzare il potenziale degli ambienti urbani attraverso il turismo culturale e lo sviluppo di reti di servizi. (@OnuItalia)

OnuItalia
OnuItaliahttps://onuitalia.com
Il giornale Italiano delle Nazioni Unite. Ha due redazioni, una a New York, l’altra a Roma.

Articoli Correlati

Rimani Connesso

4,527FansMi piace
7,156FollowerSegui

Ultimi Articoli