• Home
  • Dall’ Italia
    • Brindisi
    • Firenze
    • Roma
    • Torino
    • Venezia
  • Dalle Sedi
    • Ginevra
    • Nairobi
    • Parigi
    • Vienna
  • Rifugiati
  • Caschi Blu
  • Cultura
  • English
Cerca
Logo
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
8.9 C
New York
sabato, Maggio 10, 2025
Accedi
Logo
  • Home
  • Dall’ Italia
    • TuttiBrindisiFirenzeRomaTorinoVenezia
      Agenda 2030

      Misurare il benessere? Onu costituisce gruppo di esperti tra cui l’italiano Giovannini

      09/05/2025
      Agenda 2030

      Codeway 2025: a Roma il 15 due incontri su rapporto imprese-agenzie dell’ONU

      07/05/2025
      Brindisi

      Brindisi e ONU, un’alleanza strategica che si rinnova: Matarrelli incontra il nuovo Direttore Antchev

      05/05/2025
      Ambiente

      Allarme locuste del deserto in Africa nord occidentale, FAO invita a controllo e monitoraggio

      29/04/2025
  • Dalle Sedi
    • TuttiGinevraNairobiParigiVienna
      Diritti Umani

      Gaza, l’Onu lancia l’allarme: Disperato e urgente bisogno di cibo e acqua, non di bombe

      06/05/2025
      Ginevra

      L’ONU tira la cinghia, vuole accorpare le sue agenzie e ‘razionalizzare’ il personale

      02/05/2025
      Cultura

      La rinascita con l’UNESCO di Mosul, una mostra alla biblioteca Marciana di Venezia

      23/04/2025
      Cultura

      Michelangelo Pistoletto dona una sua opera ‘specchiante’ all’UNESCO

      15/04/2025
  • Rifugiati
  • Caschi Blu
  • Cultura
  • English
HomeDiritti Umani
Diritti Umani

Giornata contro le mutilazioni genitali femminili: la keniana Nice in Italia e a Bruxelles per raccontare la sua storia

Maria Novella Topi
By Maria Novella Topi
06/02/2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    ROMA, 6 FEBBRAIO – Cade oggi la Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili e  una delle più note testimonial contro questa vera e propria violazione dei diritti umani, Nice Nailantei Leng’ete – operatrice di Amref Health Africa, scelta dal Time nel 2018 tra le 100 persone più influenti al mondo sarà a Milano, Bruxelles e Roma. Nice è in Italia e al Parlamento Europeo per raccontare la sua storia, lanciare un appello contro l’indifferenza e per un mondo che abbia fiducia nell’Africa.

    Giovane donna Maasai, Nice ha sfidato le norme sociali di una comunità dominata dagli uomini, nel tentativo di porre fine alle mutilazioni genitali femminili. Dopo essere rimasta orfana, è sfuggita a soli 9 anni al taglio, opponendosi con caparbietà alla volontà della sua famiglia, in particolare dei suoi zii. Da allora il suo impegno per mettere fine a questa pratica dannosa e violenta non si è mai arrestato.

    Oggi nel mondo, almeno 200 milioni di donne e bambine, hanno subito le mutilazioni genitali femminili, 44 milioni hanno meno di 14 anni. Si tratta di un fenomeno diffuso principalmente in Africa, ma che coinvolge anche Asia ed Europa. Nel nostro continente si stima siano 550mila le donne vittime, in Italia sono tra le 60 e 80 mila. “Spero che la mia storia sia di incoraggiamento per tante altre bambine e ragazze, per camminare insieme verso l’obiettivo che il mondo si è dato: mutilazioni zero entro il 2030″ ha detto Nice, che lancia un messaggio forte contro l’indifferenza ”all’inizio ho dovuto lottare per la mia condizione, poi ho visto che c’erano altre bambine in pericolo come me. Mi sono detta che avrei dovuto combattere anche per loro. Quello non mi ha più fermato”.

    Sull’Africa afferma “conosciamo i drammi, le ingiustizie, le difficoltà che avvolgono il nostro continente, ma non possiamo fermarci e dare spazio allo sconforto. Ci sono molte ragazze, donne e giovani, che, come me, sono consapevoli che solo attraverso noi passerà il futuro dei Paesi africani. Nel nostro impegno, nel nostro coraggio, e nella fiducia del mondo intero c’è il futuro della mia e nostra Africa”. Numerosi i riconoscimenti a livello mondiale, i media che ne hanno parlato (New York Times, The Indipendent, BBC, molti media italiani e di tutto il mondo) e tanti i leader che hanno conosciuto la sua storia. Tra questi Clinton, Obama e i Reali di Spagna. Questi ultimi hanno conferito un recente premio ad Amref – Principessa delle Asturie.

    Oggi, in occasione della Giornata Mondiale “Tolleranza Zero su Mutilazioni Genitali Femminili”, Nice e’ stata ospite presso il Parlamento Europeo, a Bruxelles. L’evento cui Nice ha preso parte è organizzato da Non c’è Pace senza giustizia, Differenza Donna, l’Istituto de Santé Génésique/Women Safe (Francia) e La Palabre (Belgio), in cooperazione con MEP Pier Antonio Panzeri (Presidente del SubComitato sui Diritti Umani del Parlamento Europeo). La tavola rotonda è organizzata come parte del progetto BEFORE. L’evento sarà preceduto dal vernissage della mostra “UNCUT: The revolution of women against MGF” (foto di Simona Ghizzoni e Testi di Emanuela Zuccalà). Riferimento Regionale per le MGF. L’evento è parte del progetto “Mutilazioni Genitali Femminili: azioni di contrasto e percorsi formativi tra Africa e Italia” sostenuto dall’Otto per Mille della Chiesa Valdese.

    Sabato 9 febbraio a Roma Nice incontrerà le comunità africane presenti in città. L’appuntamento è organizzato da Amref in collaborazione con ASL Roma 1 – Centro Sa.Mi.Fo e con il Centro di Riferimento Regionale per le MGF. L’evento è parte del progetto “Mutilazioni Genitali Femminili: azioni di contrasto e percorsi formativi tra Africa e Italia” sostenuto dall’Otto per Mille della Chiesa Valdese.

    (@novellatop, 6 febbraio  2019)

    • Tags
    • mutilazioni genitali femminili
    Condividere
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente
      Onu premia innovazione e sostenibilità: Unido Itpo Italy e Future Food Institute lanciano International Award 2019
      Articolo successivo
      Italia a Kampala e Cuamm celebrano 60 anni Ong in Uganda
      Maria Novella Topi
      Maria Novella Topihttps://onuitalia.com
      Maria Novella Topi è stata a lungo capo servizio della Redazione Esteri dell'Ansa. Tra le sue missioni l'Albania (di cui ha seguito per l'agenzia la caduta del comunismo e le successive rivolte), l'Iraq e la Libia. Ha lavorato per lunghi periodi nell'ufficio di corrispondenza di Parigi. Collabora da Roma a OnuItalia.

      Articoli Correlati

      Agenda 2030

      ICTP di Trieste: all’ONU Italia e UNESCO celebrano i 60 anni

      Agenda 2030

      Un Women Italy, debutta in Italia il movimento ‘HeForShe’

      Agenda 2030

      Ecuador: Amb. Davoli a Loja per progetto AICS di finanza solidale

      Rimani Connesso

      4,527FansMi piace
      7,156FollowerSegui

      Ultimi Articoli

      Agenda 2030

      ICTP di Trieste: all’ONU Italia e UNESCO celebrano i 60 anni

      Agenda 2030

      Un Women Italy, debutta in Italia il movimento ‘HeForShe’

      Agenda 2030

      Ecuador: Amb. Davoli a Loja per progetto AICS di finanza solidale

      Agenda 2030

      Misurare il benessere? Onu costituisce gruppo di esperti tra cui l’italiano Giovannini

      Agenda 2030

      Papa Leone: Guterres si congratula, un invito alla Cop 30 in Brasile

      Carica altri
      Logo

      OnuItalia è il primo sito di informazione indipendente sul contributo degli italiani alla vita e agli ideali delle Nazioni Unite. Al settimo posto tra i finanziatori del “Sistema Onu” e al primo tra i fornitori occidentali di “caschi blu”, l’Italia ha sempre avuto un ruolo importante nel Palazzo di Vetro, nelle agenzie specializzate dell’Onu (di cui molte ospitate sul suo territorio) e nelle operazioni di pace e umanitarie in giro per il mondo.
      LEGGI TUTTO

      Contattaci: redazione@onuitalia.com

      Facebook
      Twitter
      Instagram
      Youtube
      Rss
      Bluesky
      Bluesky

      © 2024 ONUITALIA | Credits

      • Dalle Sedi
      • Onu in Italia
      • Chi siamo
      • Scriveteci
      • Disclaimer
      • REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI ROMA N. 30/2014 DEL 10-3-2014