• Home
  • Dall’ Italia
    • Brindisi
    • Firenze
    • Roma
    • Torino
    • Venezia
  • Dalle Sedi
    • Ginevra
    • Nairobi
    • Parigi
    • Vienna
  • Rifugiati
  • Caschi Blu
  • Cultura
  • English
Cerca
Logo
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
8.9 C
New York
mercoledì, Maggio 21, 2025
Accedi
Logo
  • Home
  • Dall’ Italia
    • TuttiBrindisiFirenzeRomaTorinoVenezia
      delegates lounge

      Mattarella al centro ILO di Torino, sempre più fondamentale il ruolo dell’ONU

      16/05/2025
      Caschi Blu

      Crosetto a Berlino per riunione Onu su peacekeeping, ‘Ruolo più incisivo’

      15/05/2025
      Ambiente

      Codeway Expo: cooperazione italiana protagonista di tre panel su cultura, moda etica, Piano Mattei

      13/05/2025
      Caschi Blu

      Peacekeeping ONU: in maggio due appuntamenti chiave per celebrare impegno caschi blu

      12/05/2025
  • Dalle Sedi
    • TuttiGinevraNairobiParigiVienna
      Ginevra

      L’Italia si astiene sul primo accordo OMS contro le pandemie

      20/05/2025
      Diritti Umani

      Gaza, l’Onu lancia l’allarme: Disperato e urgente bisogno di cibo e acqua, non di bombe

      06/05/2025
      Ginevra

      L’ONU tira la cinghia, vuole accorpare le sue agenzie e ‘razionalizzare’ il personale

      02/05/2025
      Cultura

      La rinascita con l’UNESCO di Mosul, una mostra alla biblioteca Marciana di Venezia

      23/04/2025
  • Rifugiati
  • Caschi Blu
  • Cultura
  • English
HomePace e Sicurezza
Pace e Sicurezza

Nuovo rapporto Unicef: nel 2017 bimbi scudi umani, schiavi, mutilati, usati nelle guerre

Maria Novella Topi
By Maria Novella Topi
28/12/2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    NEW YORK, 28 DICEMBRE – Iraq, Siria, Yemen, Nigeria, Sud Sudan e Myanmar non sono paesi per giovani: l’ultimo rapporto dell’Unicef sulla condizione globale dell’infanzia nel mondo decreta che nel 2017 i bambini che vivono in zone di conflitto hanno subito un numero impressionante di attacchi e che le parti in conflitto hanno palesemente ignorato le leggi internazionali per la protezione dei più vulnerabili.
    In questi paesi, ma anche in altri meno sospettabili, i bambini continuano ad essere mutilati, stuprati, reclutati, sfruttati nel lavoro e sessualmente, usati come scudi umani, costretti ai matrimoni forzati, ridotti in schiavitù.Unicef
    E’ scioccante il rapporto del fondo dell’Onu per l’Infanzia, ma anche sferzante verso quei paesi che non rispettano alcun diritto dell’infanzia e verso coloro che sempre più spesso fanno finta di non vedere.
    Per Unicef in particolare quest’anno in Afghanistan sono stati uccisi circa 700 bambini nei primi 9 mesi dell’anno, mentre nel nord est della Nigeria e in Camerun, Boko Haram ha costretto almeno 135 minori ad agire in attacchi bomba suicidi, un numero 5 volte più elevato rispetto al 2016. 

    Nel resto dell’Africa, scrive l’Unicef, la situazione non è certo migliore: in Repubblica Centroafricana i bambini sono stati sistematicamente violentati, uccisi, reclutati con la forza come soldati. Nella Repubblica democratica del Congo, oltre 850.000 piccoli hanno dovuto lasciare le proprie case e 400 scuole sono state obbiettivo di attacchi deliberati. Secondo quanto si legge in un recente comunicato rilasciato dal Programma alimentare mondiale (Pam) le violenze nella regione del Kasai hanno costretto circa 1,4 milioni di persone ad abbandonare le loro abitazioni e aumentato vertiginosamente il tasso di malnutrizione In Somalia, circa 1800 minori sono stati costretti a combattere nei primi dieci mesi del 2017, in Sud Sudan è capitato dal 2013 a più di 19.000 bambini

    E ancora in Iraq e in Siria, i bimbi sono stati usati come scudi umani, sono stati intrappolati sotto assedio, sono diventati obiettivi di cecchini e hanno vissuto intensi bombardamenti e violenze.

    UnicefIn Myanmar, prosegue il rapporto dell’Unicef, i bambini rohingya hanno sofferto e assistito a terribili e diffuse violenze, sotto attacco sono stati costretti a lasciare le loro case nello Stato di Rakhine, mentre i minori nelle aree di confine negli stati di Kachin, Shan e Kayin continuano a patire le conseguenze delle tensioni in corso tra le forze armate del Myanmar e i gruppi armati delle diverse etnie.
    In Yemen, secondo dati verificati, dopo circa 1000 giorni di combattimenti, almeno 5000 bambini sono morti o sono stati feriti, ma il numero reale potrebbe essere molto più alto.

    Oltre 11 milioni di bimbi hanno bisogno di assistenza umanitaria. Degli 1,8 milioni di minori che soffrono di malnutrizione, 385.000 sono malnutriti gravemente e rischiano di morire se non riceveranno urgentemente cure.
    ”I bambini sono stati obiettivi e sono stati esposti ad attacchi e violenze brutali nelle loro case, scuole e parchi giochi –  ha detto Manuel Fontaine, Direttore dei Programmi di Emergenza dell’Unicef – Questi attacchi continuano anno dopo anno, ma non possiamo diventare insensibili. Violenze di questo tipo non possono rappresentare una nuova normalità”.
    L’Unicef chiede a tutte le parti in conflitto di rispettare gli obblighi del diritto internazionale per porre immediatamente fine alle violazioni contro i bimbi e all’utilizzo delle infrastrutture civili – come scuole e ospedali – come obiettivi.
    (@novellatop, 28 dicembre  2017)
    • Tags
    • Afghanistan
    • Africa
    • bambini
    • Iraq
    • scudi umani
    • Siria
    • Unicef
    Condividere
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente
      Libano: esercito italiano addestra Guardia presidenziale
      Articolo successivo
      Ius soli: Ong scrivono in extremis a Mattarella; Gentiloni, “mancavano i numeri”
      Maria Novella Topi
      Maria Novella Topihttps://onuitalia.com
      Maria Novella Topi è stata a lungo capo servizio della Redazione Esteri dell'Ansa. Tra le sue missioni l'Albania (di cui ha seguito per l'agenzia la caduta del comunismo e le successive rivolte), l'Iraq e la Libia. Ha lavorato per lunghi periodi nell'ufficio di corrispondenza di Parigi. Collabora da Roma a OnuItalia.

      Articoli Correlati

      Pace e Sicurezza

      Cresce l’allarme per la sicurezza marittima: Italia per approccio multilaterale

      60 anni

      Riforma dell’ONU: confronto al GEI sul futuro del multilateralismo

      Ginevra

      L’Italia si astiene sul primo accordo OMS contro le pandemie

      Rimani Connesso

      4,527FansMi piace
      7,156FollowerSegui

      Ultimi Articoli

      Pace e Sicurezza

      Cresce l’allarme per la sicurezza marittima: Italia per approccio multilaterale

      60 anni

      Riforma dell’ONU: confronto al GEI sul futuro del multilateralismo

      Ginevra

      L’Italia si astiene sul primo accordo OMS contro le pandemie

      Cooperazione

      Cuamm e Universita’ di Padova con l’AICS in Costa d’Avorio e Burkina Faso

      Agenda 2030

      Pakistan: l’Amb. Armellin firma un accordo con la FAO e CESVI

      Carica altri
      Logo

      OnuItalia è il primo sito di informazione indipendente sul contributo degli italiani alla vita e agli ideali delle Nazioni Unite. Al settimo posto tra i finanziatori del “Sistema Onu” e al primo tra i fornitori occidentali di “caschi blu”, l’Italia ha sempre avuto un ruolo importante nel Palazzo di Vetro, nelle agenzie specializzate dell’Onu (di cui molte ospitate sul suo territorio) e nelle operazioni di pace e umanitarie in giro per il mondo.
      LEGGI TUTTO

      Contattaci: redazione@onuitalia.com

      Facebook
      Twitter
      Instagram
      Youtube
      Rss
      Bluesky
      Bluesky

      © 2024 ONUITALIA | Credits

      • Dalle Sedi
      • Onu in Italia
      • Chi siamo
      • Scriveteci
      • Disclaimer
      • REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI ROMA N. 30/2014 DEL 10-3-2014