8.9 C
New York
domenica, Maggio 4, 2025

La rinascita con l’UNESCO di Mosul, una mostra alla biblioteca Marciana di Venezia

VENEZIA, 23 APRILE – La rinascita di una città irachena in mostra a Venezia: dal 10 al 25 maggio aprirà al pubblico ”Mosul, un rinascimento architettonico”, ospitata nelle prestigiose e monumentali sale della Biblioteca Nazionale Marciana.

I visitatori potranno scoprire come l’UNESCO ha guidato la ricostruzione di monumenti emblematici della città irachena, in gran parte distrutta durante l’occupazione da parte di Daesh. Audrey Azoulay, Direttore generale dell’UNESCO, inaugurerà la mostra il 9 maggio

”L’architettura svolge un ruolo essenziale nella costruzione di forti legami tra le comunità e nella creazione di una società condivisa. L’iniziativa dell’UNESCO per far rivivere lo spirito di Mosul, i cui cantieri emblematici sono appena stati completati, è un ulteriore promemoria di quanto questa forma d’arte sia importante per le comunità che si riprendono dopo una tragedia e si riuniscono intorno a una storia condivisa. Attraverso questa mostra – ha spiegato Azoulay –  i visitatori potranno scoprire non solo le sfide tecniche poste dalla ricostruzione, ma anche l’impegno umano che l’ha resa possibile”.
Questa mostra metterà in luce l’iniziativa ‘Revive the Spirit of Mosul’, il più grande programma di ricostruzione guidato direttamente dall’UNESCO sin dalla sua creazione. Ha permesso la riabilitazione e la ricostruzione di siti emblematici, tra cui la Moschea Al-Nouri e il suo minareto Al-Hadbasua, il Convento di Nostra Signora dell’Ora e la Casa di Preghiera, la Chiesa di Al-Tahera, oltre a 124 case ed edifici patrimonio della Città Vecchia di Mosul.

Attraverso modelli, documenti tecnici, foto e video, la mostra presenterà le diverse fasi della ricostruzione e le sfide tecniche che sono state superate. Metterà inoltre in evidenza le competenze tradizionali utilizzate da operai e artigiani per ricostruire questi siti nel loro stato originale, formando al contempo una nuova generazione di restauratori, ingegneri e architetti iracheni. L’esposizione renderà inoltre omaggio all’identità unica e diversificata di Mosul, che per oltre 2.500 anni è stata un punto di incontro tra diverse comunità religiose e culturali.
La mostra offrirà l’opportunità di evidenziare l’aspetto umano di questo progetto storico, nato dalle aspirazioni della popolazione locale e reso possibile dalla mobilitazione della comunità internazionale da parte dell’UNESCO. Infine, evidenzierà come l’iniziativa ‘Revive the Spirit of Mosul’ possa diventare un modello per le ricostruzioni post-belliche in altre parti del mondo.
La Biblioteca Nazionale Marciana, un luogo emblematico
Parte essenziale del sito ‘Venezia e la sua Laguna’, iscritto nel 1987 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, la Biblioteca Nazionale Marciana condivide molti degli impegni dell’UNESCO, come la conservazione del patrimonio documentario, la sensibilizzazione al dialogo interculturale e la diffusione della conoscenza al maggior numero possibile di persone.
Ospitando questa mostra, la Biblioteca Nazionale Marciana rafforza ulteriormente i suoi legami con l’UNESCO. La scenografia creerà un dialogo unico tra l’architettura di Mosul e i capolavori della biblioteca. 

Mosul è stata improvvisamente presa di mira da Daesh nel giugno 2014. Durante l’occupazione per tre anni e la successiva battaglia per la sua liberazione nel luglio 2017, l’80% della Città Vecchia, compreso il suo ricco patrimonio, è stato distrutto. Migliaia di abitanti sono rimasti sfregiati e bisognosi di un massiccio sostegno umanitario. Lo spirito di Mosul è stato distrutto. ‘Revive the Spirit of Mosul’ è una delle campagne di ricostruzione più ambiziose dell’UNESCO. È stata particolarmente complessa a causa del valore patrimoniale unico dei siti e dei monumenti che l’UNESCO ha ricostruito.

OnuItalia
OnuItaliahttps://onuitalia.com
Il giornale Italiano delle Nazioni Unite. Ha due redazioni, una a New York, l’altra a Roma.

Articoli Correlati

Rimani Connesso

4,527FansMi piace
7,156FollowerSegui

Ultimi Articoli