8.9 C
New York
mercoledì, Aprile 16, 2025

UNESCO: da oggi a Pesaro il meeting delle città creative della musica

PESARO, 8 APRILE – Giorni ricchi di musica a Pesaro Città Unesco della Musica dal 2017. Raccogliendo il testimone da London (Canada), la patria di Rossini accoglie da oggi all’11 aprile l’Annual Global Meeting delle Città Creative UNESCO della Musica, il forum dove i delegati e i rappresentanti da tutto il mondo – più di 90 da 37 destinazioni – si riuniscono per discutere del ruolo della creatività come motore di crescita culturale e scambiare esperienze e buone pratiche.

Per l’occasione, durante le giornate del Meeting, un calendario di eventi musicali aperti alla comunità, di genere diversi e per tutti i gusti lascerà spazio anche a realtà più contemporanee per indagare inediti legami tra musica, natura e collettività.
Al meeting parteciperanno, per l’Italia, le Creative Cities di Bolzano e Bologna (Musica), Bergamo (Gastronomia), Carrara e Fabriano (Artigianato e Arte Popolare), Milano (Letteratura). E’ prevista anche la partecipazione di Faenza, candidata al network per l’Artigianato e l’Arte Popolare, e Urbino, il cui centro storico è sito del Patrimonio Mondiale.

Le riflessioni del meeting saranno focalizzate sul tema dell’economia legata alla creatività, con particolare riferimento alla musica, e verranno presentati esempi virtuosi di progetti tra cluster diversi, oltre che evidenziato il valore della creatività come patrimonio per le generazioni future.
E’ prevista la partecipazione di Denise Bax, Segretaria dell’UNESCO Creative Cities Network, e di Enrico Vicenti, Segretario Generale della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.
Il meeting
Tra i partecipanti internazionali Auckland, Belfast, Bogotá, Brno, Caracas, Concepción, Dalat, Ghent, Hannover, Kansas City, Katowice, Kingston, Leiria, Liverpool, Llíria, London, Mannheim, METZ, Montreux, Şanlıurfa, Varaždin, Veszprém.
In quanto linguaggio universale, la musica è per tutte le altre città del cluster, un elemento chiave per lo sviluppo e la promozione culturale, capace di connettere culture diverse e favorire opportunità di crescita condivisa.

Pesaro intende focalizzare le riflessioni del 2025 sul tema della generatività economica legata alla creatività, con riferimento specifico all’economia musicale. Per questo, verrà proposto un approccio dialogico che stimolerà la condivisione delle migliori pratiche delle città partecipanti nelle aree di interconnessione tra musica, economia, sociale, lotta alla violenza e alla discriminazione. Sarà anche la vetrina ideale per presentare, insieme alle Città Creative Italiane, esempi virtuosi di progetti tra cluster diversi, confrontarsi sul ruolo della  musica come veicolo di sviluppo sostenibile oltre che di dialogo interculturale e inclusione sociale e mettere in luce come il valore della creatività diventa patrimonio per le generazioni future.

IL PROGRAMMA

Martedì 8 aprile
< 17:30-18:30 Palazzo Gradari
Note dalle piante di Robin Grandini con Camila Antonelli, a cura di Sergio Paladino
< 21:30 – 23 chiesa della Santissima Annunziata
Sinfonia Romanì, concerto interculturale in occasione della Giornata Internazionale dei Rom, Sinti e Camminanti.
Orchestra Sinfonica G. Rossini e Alexian Group. Arrangiamento musicale di Marco Bartolini
Evento patrocinato da UNAR Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, Ufficio della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Mercoledì 9 aprile
< 18.30-19 Casa Rossini
concerto dal balcone degli ex allievi dell’Accademia Rossiniana ‘Alberto Zedda’
arie dal Barbiere di Siviglia e Semiramide, a cura del Rossini Opera Festival
< 19-20 Salone Antonia Pallerini/Palazzo Gradari
Concerto Rock live performance della Vagabend
< 21-23 Teatro Rossini
Ginevra di Marco/Playlist Pesaro, a cura di AMAT, biglietti online e presso le biglietterie AMAT
< 21.15 Vinerie Clandestine
Mario Mariani ‘Pianosongs’ – voce, pianoforte, loopstation
info e prenotazioni 0721 371423 | 3389929670

Giovedì 10 aprile
< 18-20.30 Circolo Mengaroni
Concerti live “Jordan MacDonald”, a seguire “Distrasse’,
ingresso libero fino esaurimento posti
< 21-22:30 Teatro Rossini
Luxembourg Philarmonie, Sentieri musicali: Preziosi insegnamenti
Martin Elmquist, direttore, Pietro Bonfilio, pianoforte solista Luxembourg Philarmonie a cura di Orchestra Sinfonica G. Rossini, biglietti acquistabili online e presso le biglietterie AMAT
< 21 Vinerie Clandestine
Open Jam Session ‘Jazz Clandestino’ a cura degli studenti del Dipartimento Jazz del Conservatorio Statale di Musica G. Rossini, in collaborazione con Pesaro Jazz Club e Music Store
info e prenotazioni 0721 371423 | 3389929670

Venerdì 11 aprile
< 11:30-12:30 Parco Miralfiore
The Soundscape Variations tastiere e live electronics, di e con Mario Mariani
< 18:30-19:30 Salone Antonia Pallerini/Palazzo Gradari
L’archivio dei suoni, concerto di musica antica.
Franco Pavan, Morgan Marquié, liuto, Pamela Lucciarini, soprano, a cura di Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani e Università di Tours.

Eccetto dove indicato, gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti disponibile

OnuItalia
OnuItaliahttps://onuitalia.com
Il giornale Italiano delle Nazioni Unite. Ha due redazioni, una a New York, l’altra a Roma.

Articoli Correlati

Rimani Connesso

4,527FansMi piace
7,156FollowerSegui

Ultimi Articoli