ROMA, 2 APRILE – La Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI-UNA ITALY), in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), ha annunciato la nuova edizione dello “United Nations Youth Delegates Programme – Italy” destinata a selezionare una giovane ed un giovane che ricopriranno il ruolo di Italian UN Youth Delegate per il periodo settembre 2025 – settembre 2026 raccogliendo il testimone dai delegati uscenti Annarita Napolitano e Giacomo Di Capua.
La domanda scade il 24 aprile
Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre giovedì 24 aprile 2025 alle ore 18.00. I candidati devono avere, al momento dell’invio della candidatura, non meno di 20 e non più di 27 anni; possedere la cittadinanza italiana ed il godimento dei diritti civili e politici; frequentare un percorso di studi universitario o aver completato un percorso di studi universitario; saper utilizzare i social media e altri strumenti di comunicazione digitale; essere intraprendente e mostrare passione per l’impegno civico, le attività delle Nazioni Unite e le politiche giovanili. Devono inoltre avere un’eccellente conoscenza della lingua italiana e della lingua inglese sia scritta che parlata. La conoscenza di ogni altra lingua di grande diffusione, costituira’ criterio preferenziale.
Programma aperto a studenti e laureati ‘under 27’
Il programma è aperto agli studenti universitari e ai laureati di qualsiasi corso di laurea. A prescindere dal corso di laurea di appartenenza i candidati dovranno – in sede di colloquio orale selettivo – dimostrare ottima conoscenza del sistema e delle principali attività delle Nazioni Unite; del diritto internazionale e dell’attualità internazionale; delle linee di indirizzo della politica estera italiana; della struttura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano.
Competenze
Le competenze richieste sono: capacità di parlare in pubblico in modo chiaro, spigliato ed efficace; capacità di lavorare in squadra anche con persone provenienti da differenti contesti culturali; capacità organizzative, di espressione e comunicative; competenze digitali nell’utilizzo degli strumenti di comunicazione. Per maggiori informazioni consultare questo link: https://www.sioi.org/attivita/eventi-speciali/unydp/bando-unydp/