8.9 C
New York
sabato, Marzo 22, 2025

Massari ai seminari AESI, “Senza il multilateralismo un mondo molto piu’ pericoloso”

VENEZIA/NEW YORK, 25 FEBBRAIO – Il sistema multilaterale stia attraversando una fase difficile, con critiche provenienti da molteplici fronti, “ma senza il multilateralismo il mondo sarebbe molto più insicuro, instabile e pericoloso per tutti”. Questo il messaggio mandato dal Rappresentante permanente d’Italia presso le Nazioni Unite, Ambasciatore Maurizio Massari, in un videomessaggio a un seminario sulle universita’ e i processi di pace organizzato oggi da AESI (Associazione Europea di Studi Internazionali) in collaborazione con l’ateneo veneziano Ca’ Foscari.

L’ONU, che quest’anno celebra l’80° anniversario della sua fondazione, “rimane il fulcro del sistema multilaterale, offrendo l’unica piattaforma globale in cui i 193 Stati membri possono negoziare, discutere e affrontare questioni di interesse comune”, ha detto Massari.

L’Italia e il suo impegno nell’ONU

L’Italia continua a sostenere il sistema multilaterale con una forte presenza e un ruolo attivo in numerosi settori. L’Ambasciatore Massari ha ricordato la partecipazione italiana alle missioni di peacekeeping, con oltre mille soldati impegnati in Libano nella missione UNIFIL per la stabilizzazione della regione. Oltre alle operazioni di mantenimento della pace, l’Italia ha assunto un ruolo di primo piano nella tutela dei diritti umani, promuovendo risoluzioni chiave come quella contro la pena di morte e guidando iniziative in favore dei diritti delle donne, tra cui la lotta contro le mutilazioni genitali femminili e il sostegno alla loro partecipazione nei processi di pace e sicurezza.

Un altro pilastro dell’impegno italiano alle Nazioni Unite su cui Massari si e’ soffermato è la riforma del Consiglio di Sicurezza. L’Italia guida il gruppo Uniting for Consensus, sostenendo un’espansione del Consiglio che includa più paesi africani e nazioni meno sviluppate, con l’introduzione di nuovi seggi non permanenti.

Sicurezza Alimentare e Sviluppo Sostenibile

L’Italia continua a dimostrare la sua leadership anche nella lotta contro l’insicurezza alimentare. Quest’anno, Roma co-presiederà insieme all’Etiopia il Food Systems Summit, che si terrà ad Addis Abeba alla fine di luglio, con l’obiettivo di rafforzare la resilienza dei sistemi alimentari globali. Un altro appuntamento cruciale sarà la SDG 16 Conference, organizzata dall’Italia insieme all’ONU (DESA) e all’IDLO, che si terrà a New York il 12 maggio. L’evento metterà in evidenza il ruolo della buona governance, della costruzione di istituzioni solide e dello stato di diritto come elementi chiave per lo sviluppo economico, gli investimenti e la creazione di ricchezza per tutti.

Italia e ONU: un legame indissolubile

L’ONU sa di poter contare sull’Italia e, allo stesso modo, l’Italia riconosce l’importanza del multilateralismo e dell’ONU per affrontare le sfide di un mondo sempre più diviso e polarizzato. “L’Italia resta fermamente impegnata a sostenere il sistema multilaterale. Anche in un mondo diviso, l’ONU e il multilateralismo rimangono strumenti fondamentali per garantire la pace, la stabilità e lo sviluppo globale,” ha affermato l’Ambasciatore, augurando successo ai partecipanti del seminario. (@OnuItalia)

OnuItalia
OnuItaliahttps://onuitalia.com
Il giornale Italiano delle Nazioni Unite. Ha due redazioni, una a New York, l’altra a Roma.

Articoli Correlati

Rimani Connesso

4,527FansMi piace
7,156FollowerSegui

Ultimi Articoli