8.9 C
New York
domenica, Marzo 16, 2025

Mattarella: Russia rispetti diritto internazionale e carta dell’Onu

ROMA, 18 FEBBRAIO – Rispetto del diritto internazionale e del dettato delle Nazioni Unite cui tutte le democrazie dovrebbero fare riferimento. E’ quanto in sintesi si è augurato oggi – durate la sua visita in Montenegro – il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Facendo in qualche modo seguito a quanto affermato durante la cerimonia per la Laurea ad Honorem conferitagli qualche settimana fa dall’Università di Marsiglia – che aveva suscitato un duro attacco di Mosca – Mattarella ha detto: “Il mondo che noi vorremmo è quello che rispetta il diritto internazionale”.

Dopo i colloqui con il presidente montenegrino Yakov Milatovic, Mattarella si è soffermato sulla situazione globale, osservando che ”per il rispetto doveroso alla libera stampa….da tre anni a questa parte la posizione dell’Italia che ho sempre espresso è nitida, limpida, chiarissima: quella del rispetto del diritto internazionale e della sovranità di ogni Stato. Questa ferma, vigorosa affermazione è stata la base del sostegno che l’Italia ha assicurato all’Ucraina. Posizione sempre accompagnata dall’auspicio che la Russia torni a svolgere il suo ruolo nella comunità internazionale”.

“L’auspicio – ha aggiunto il capo dello Stato – è che la Russia torni a svolgere un ruolo di rilievo nel rispetto della sovranità di ogni stato; è un auspicio che ho sempre fatto nel rispetto del diritto e della carta delle Nazioni Unite“.

Secondo Mattarella, la speranza è che si raggiunga una “pace giusta in Ucraina e che non sia fittizia o fragile”. “E’ utile ricordare – ha rilevato – che quando l’Ucraina con il consenso della Russia divenne indipendente disponeva di una grande quantità di armi nucleari. Su sollecitazione di Usa e Russia l’Ucraina ha consegnato alla Russia alcune migliaia di testate nucleari. A fronte di quello sottoscritto nel trattato l’Ucraina registrava l’impegno di questi Paesi a rispettarne e garantirne indipendenza e integrità territoriale; noi vorremmo che si ripristinassero quegli impegni ed accordi”.

“La Nato è nata decenni addietro, ha una storia robusta e non c’è nulla che può incrinare questo legame, non ho timore – ha concluso Mattarella – Non vi è pericolo che possa essere incrinato”.

OnuItalia
OnuItaliahttps://onuitalia.com
Il giornale Italiano delle Nazioni Unite. Ha due redazioni, una a New York, l’altra a Roma.

Articoli Correlati

Rimani Connesso

4,527FansMi piace
7,156FollowerSegui

Ultimi Articoli