8.9 C
New York
sabato, Luglio 26, 2025

Mandela Day: l’Onu e l’Italia ricordano lo statista anti-apartheid

NEW YORK, 18 LUGLIO 2025 – “La straordinaria vita di Nelson Mandela ha dimostrato come una sola persona possa trasformare oppressione, lotta e sottomissione in riconciliazione, giustizia sociale e unità”: nel discorso per la Giornata Internazionale dedicata a ricordare la figura dell’ex presidente del Sudafrica, il Segretario Generale ONU António Guterres ne ha esaltato la figura di Mandela come simbolo universale di riconciliazione, giustizia e unità, ricordando che il potere di porre fine a povertà e disuguaglianze è nelle mani di tutti e sottolineando l’importanza dell’azione collettiva dal basso per costruire un mondo più equo.

“Proprio come la vita di Madiba è stata un trionfo dello spirito umano, il suo lascito è un appello a rinnovare il nostro impegno globale per la pace, la giustizia e la dignità umana. Il tema di quest’anno ci ricorda che il potere di porre fine alla povertà e alle disuguaglianze è nelle mani di tutti noi”, ha detto Guterres ricordando che “Mandela credeva nel potere dell’azione collettiva e dal basso. Sapeva che le persone comuni possono cambiare il corso della storia, e che il cambiamento duraturo non nasce nei palazzi del potere, ma nei quartieri e nelle comunità”.

La memoria e’ viva anche in Italia

La memoria di Madiba resta viva in tutto il mondo. A Perugia, in occasione del Mandela Day, Lucia Maddoli, capogruppo di Orchestra per la vittoria con delega alla pace e al dialogo interculturale, ha inviato una richiesta alla Commissione Toponomastica del Comune di Perugia per intitolare un luogo pubblico – via, piazza o spazio civico – alla memoria di una figura emblematica della lotta contro il razzismo e simbolo universale di giustizia, libertà e riconciliazione, accogliendo l’invito della campagna nazionale ‘Città per Nelson Mandela’, promossa dal Centro Antirazzista e sui Rapporti Italia/Sudafrica Benny Nato.

Quest’anno poi a Roma l’Ambasciata del Sudafrica, in collaborazione con partner come il Comune della capitale, il Nelson Mandela Forum, il Centro Benny Nato, la Diaspora Community e Friends of South Africa, si e’ impegnata a ripulire la Piazza Nelson Mandela a Villa Ada. Le attività hanno permesso di  rimuovere le erbacce, tagliare l’erba, raccogliere le  foglie secche e qualsiasi altro rifiuto non necessario presente nell’area.

Il Mandela Day invita le persone di ogni etnia, religione e nazionalità a dedicare 67 minuti del proprio tempo per fare una differenza positiva nella vita degli altri e contribuire al cambiamento sociale. L’istituzione del Mandela Day risale al 18 luglio 2009, quando l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite proclamo’ questa data come una celebrazione internazionale in riconoscimento del contributo di Nelson Mandela alla cultura della pace e della libertà. I 67 minuti rappresentano i 67 anni che Mandela dedico’ al servizio degli altri, lottando contro l’apartheid e lavorando per costruire una società migliore.

Mandela dedicò l’esistenza alla lotta contro l’apartheid in Sudafrica, un sistema di segregazione razziale che discriminava la maggioranza nera della popolazione. La sua protesta alle prevaricazioni gli costò 27 anni di prigionia: fu arrestato nel 1962 e rilasciato l’11 febbraio 1990, dopo aver scontato la pena nel carcere di Robben Island e altre prigioni. Lo statista sudafricano e’ morto nel 2013 nella sua casa di Johannesburg a 95 anni.(@OnuItalia)

 

OnuItalia
OnuItaliahttps://onuitalia.com
Il giornale Italiano delle Nazioni Unite. Ha due redazioni, una a New York, l’altra a Roma.

Articoli Correlati

Rimani Connesso

4,527FansMi piace
7,156FollowerSegui

Ultimi Articoli