8.9 C
New York
martedì, Luglio 29, 2025

ECOSOC riconosce il ruolo chiave di UNICRI nel sistema ONU

NEW YORK, 11 GIUGNO – L’ECOSOC, il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite, ha adottato nel suo Segmento di Gestione, la risoluzione E/2025/L.7 sostenuta dall’Italia che riconosce il contributo duraturo dell’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI) al sistema delle Nazioni Unite nei settori della prevenzione del crimine, della giustizia penale e dello Stato di diritto.

Nato nel 1968 grazie alla risoluzione ECOSOC 1086 B (XXXIX), UNICRI è da quasi sei decenni un punto di riferimento per l’analisi e la risposta a minacce complesse, che vanno dal crimine organizzato al terrorismo, dall’estremismo violento all’uso illecito delle nuove tecnologie. L’Istituto ha la sua sede principale a Torino, presso il Campus delle Nazioni Unite nel complesso del Castello del Valentino.Attraverso la sua combinazione di ricerca applicata, formazione specializzata e cooperazione tecnica, l’UNICRI aiuta gli Stati membri ad adottare presidi validi rispetto alle sfide emergenti.

ECOSOC

Il valore dell’approccio basato sull’evidenza

La risoluzione ECOSOC riconosce esplicitamente il valore dell’approccio evidence-based di UNICRI, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 e con la visione del Patto per il Futuro, sottolineando come il lavoro dell’Istituto contribuisca a tradurre politiche in pratica concreta. In particolare, ECOSOC:

  • incoraggia UNICRI a proseguire nell’integrazione tra metodi basati su dati ed evidenze nelle sue attività;
  • riconosce l’importanza del Quadro Strategico 2023–2026 e invita l’Istituto a preparare il successivo (2027–2030) in modo da rispondere tempestivamente ai trend globali;
  • esprime apprezzamento per il sostegno della Repubblica Italiana, che ospita l’Istituto;
  • invita gli altri enti ONU a fare pieno uso dell’esperienza tecnica e scientifica di UNICRI;
  • sollecita gli Stati membri a contribuire con finanziamenti volontari.

 Villadsen: “Non ci limitiamo a studiare i problemi”

Nel suo intervento ai rappresentanti degli Stati membri presso il quartier generale dell’ONU a New York, Leif Villadsen, Direttore ad interim di UNICRI, ha espresso profonda gratitudine “per la continua fiducia riposta in UNICRI dal Consiglio Economico e Sociale e dagli Stati membri, inclusa l’Italia, nostro Paese ospitante. Questa risoluzione riafferma l’importanza del nostro lavoro nell’affrontare la natura sempre più complessa delle minacce alla sicurezza”.

Villadsen ha ribadito che l’Istituto va oltre il semplice ruolo di centro di ricerca:

“UNICRI è un istituto di ricerca e formazione, ma siamo più di quello che l’etichetta suggerisce. Siamo un ponte tra conoscenza e azione. Siamo un centro di programmazione basata sull’evidenza. Perché all’UNICRI, non ci limitiamo a studiare i problemi: cerchiamo soluzioni concrete, le testiamo, impariamo da esse”.

“La nostra forza” ha proseguito “risiede nella capacità di combinare una rigorosa ricerca orientata alle politiche con assistenza tecnica e rafforzamento delle capacità. Questo approccio integrato definisce il nostro ruolo unico all’interno del sistema delle Nazioni Unite”. 

L’impegno dell’Italia

Con la risoluzione sull UNICRI, l’ECOSOC ne ha adottata, ugualmente per consenso, una seconda sullo Staff College, anche questa presentata dall’Italia: non solo un riconoscimento formale dell’efficacia del lavoro svolto da questi due istituti, ma anche una riaffermazione concreta dell’impegno italiano a sostegno della sicurezza internazionale, della formazione del personale ONU e della promozione dello Stato di diritto.

Staff CollegeNel suo intervento, l’Italia ha ribadito il proprio impegno fermo e costante nei confronti di UNICRI e UNSSC, non solo in qualità di Paese ospitante, ma anche come partner fidato nella lotta contro la criminalità organizzata e il terrorismo, e nella fornitura di formazione strategica al sistema delle Nazioni Unite. (@OnuItalia)

Articoli Correlati

Rimani Connesso

4,527FansMi piace
7,156FollowerSegui

Ultimi Articoli