8.9 C
New York
lunedì, Giugno 17, 2024

Prada e Unesco a New York per salvare gli oceani col progetto Sea Beyond

NEW YORK, 23 MAGGIO – Salvaguardare gli oceani attraverso la formazione dei prossimi Guardiani del Mare. Nella giornata mondiale dell’Onu per le biodiversità, il progetto
educativo Sea Beyond ha fatto tappa negli Usa: grazie all’iniziativa lanciata nel 2019 dal Gruppo Prada con l’Unesco, 16 licei dell’area di New York diventeranno Scuole Blu, e
includeranno dunque l’ocean literacy nei propri programmi di studio.

Gli scatti di Enzo Barracco in luoghi estremi come l’Antartide e le Galapagos (la prossima tappa del fotografo siciliano candidato agli Emmy saranno le Hawaii) sono stati al
centro dell’evento nell’Epicentro Prada di Soho: una serata dedicata ai temi della sostenibilità e della conservazione degli oceani in cui Barracco ha dialogato con Francesca Santoro, Senior Program Officer della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’Unesco, e con Meghan Marrero, Responsabile del Comitato Blue School di Nmea (National Marine Educators Association).

“Lavoravo a Londra nel settore della moda quando ho scoperto per caso l’esploratore del Polo Sud Ernest Shackleton: la mia vita e la mia carriera sono cambiate”, ha detto Barracco all’ANSA: “Quando vedi luoghi cosi’ estremi, capisci che ognuno di noi ha il dovere di fare qualcosa per il pianeta”, ha aggiunto il ‘climate artist’ che usa la fotografia “perché, grazie alla sua immediatezza, non ha bisogno di traduzioni”. Per il fotografo, le cui immagini nel 2022 sono arrivate al Palazzo di Vetro, “l’uomo e’ un animale marino, ma se lo e’ dimenticato. E’ quando vivi la natura che capisci cosa possiamo perdere”.

Francesca Sartori lavora da 13 anni con l’Unesco dopo aver studiato oceanografia a Venezia: “Un progetto bellissimo cominciato su piccola scala sta diventando un vero e proprio programma di formazione di insegnanti e ricercatori”, ha detto all’ANSA spiegando il messaggio di Sea Beyond: “Gli oceani non sono vittime ma alleati per trovare le soluzioni”. Mentre la Marrero, ricercatrice universitaria e attivista, ha rafforzato
il concetto: “Gli studenti di oggi prenderanno le decisioni del domani. Per questo dobbiamo aiutarli a diventare custodi dell’acqua, per assicurare un futuro sostenibile all’oceano”.

A fare da sfondo al dibattito è stata la carrellata di 16 scatti di Barracco, tratti dai libri The Noise of Ice: Antarctica uscito nel 2016 con una prefazione del leggendario Ranulph Fiennes (il titolo, il rumore del ghiaccio, nasce da un’esperienza personale del fotografo davanti al crollo di un iceberg nel mare con pezzi grandi come carrozze di treno) e il recentissimo The Skin of Rock Galápagos. Al termine della mostra, le foto saranno donate alle scuole. Sea Beyond ha coinvolto dal debutto oltre 35 mila studenti di liceo di tutto il mondo. Nel 2021 ha dato avvio all’Asilo della Laguna, un programma di lezioni all’aperto per i bambini delle materne di Venezia mentre dal luglio 2023 l’1% dei proventi della collezione Prada Re-Nylon supporta l’iniziativa che ha ampliato le aree di intervento alla disseminazione di progetti di ricerca e lo sviluppo di progetti umanitari, entrambi connessi alla tutela del mare. (@OnuItalia)

OnuItalia
OnuItaliahttps://onuitalia.com
Il giornale Italiano delle Nazioni Unite. Ha due redazioni, una a New York, l’altra a Roma.

Articoli Correlati

Rimani Connesso

4,527FansMi piace
7,156FollowerSegui

Ultimi Articoli