8.9 C
New York
venerdì, Ottobre 25, 2024

Grandi su Europea: flussi migratori nel Mediterraneo in calo ma mortalita’ in aumento

ROMA, 18 MARZO – I flussi migratori nel Mediterraneo sono in calo, ma i traffici prosperano e la mortalità è in aumento. E ad essere in crisi è la solidarietà. Lo sottolinea l’Alto Commissario per i Rifugiati Filippo Grandi in un intervento su Europea, una piattaforma autonoma istituita su iniziativa dell’Istituto Affari Internazionali, Centro Studi sul Federalismo, Centro Studi di Politica Internazionale, European Council on Foreign Relations, Formiche, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale e Villa Vigoni con l’obiettivo di fornire informazione puntuale e indipendente sui rapporti tra l’Italia e l’Unione europea e accompagnare il dibattito pubblico dei prossimi mesi verso le elezioni europee di maggio 2019.

“Oggi più che mai, la rotta del mar Mediterraneo è la più letale al mondo per i rifugiati ed i migranti. Il rapporto di UNHCR sui viaggi disperati di rifugiati e migranti, indica che nel 2018 ne sono arrivati in Europa 139.300, di cui 116.647 attraverso il Mediterraneo, il numero più basso degli ultimi cinque anni. Nonostante questo drastico calo, 2.275 persone risultano morte o disperse. Un dato allarmante. La riduzione delle capacità di ricerca e soccorso, insieme ad una risposta agli sbarchi non coordinata né prevedibile, ha portato ad un aumento del tasso di mortalità, dal momento che le persone hanno continuato a fuggire dai propri Paesi a causa di conflitti, violazioni di diritti umani, persecuzioni e povertà”, scrive Grandi osservando che sulla rotta dalla Libia all’Europa, per esempio, il tasso di mortalità è passato da una vittima ogni 38 persone arrivate nel 2017 a uno ogni 14 nel 2018.

“Nel 2018 la Guardia costiera libica ha incrementato le proprie operazioni col risultato che l’85% delle persone soccorse o intercettate nella zona libica di ricerca e soccorso, di nuova istituzione, sono state fatte risbarcare in Libia, dove sono state detenute in condizioni tremende. Sempre più imbarcazioni hanno tentato quindi di navigare oltre la SAR libica per eludere la Guardia costiera, nella speranza di sbarcare a Malta o in Italia, o almeno di raggiungere le zone SAR di loro competenza. Ma anche in questo caso la situazione è incerta e pericolosa: non ci sono più le ONG, le cui navi ed i membri degli equipaggi hanno subìto crescenti restrizioni alle possibilità di effettuare operazioni di ricerca e soccorso. E anche la Guardia Costiera Italiana sembra aver ridotto il proprio raggio d’azione”, prosegue l’Alto Commissario ricordando che l’UNHCR, peraltro, ha sempre elogiato il lavoro delle navi di ricerca e soccorso delle ONG per il loro ruolo fondamentale nell’evitare che il numero delle vittime risultasse ancora più alto. Nel 2017 le ONG sono state responsabili di oltre il 40% di tutti i salvataggi nel Mediterraneo centrale, nel 2016 quasi del 30%: “Oggi chiediamo che venga migliorata la capacità di ricerca e di soccorso nel Mediterraneo, eliminando anche le restrizioni alle ONG. Allo stesso tempo, sono necessari sforzi ancora maggiori per impedire che rifugiati e migranti intraprendano questi viaggi disperati. Sono necessarie più vie sicure e legali di accesso alle procedure d’asilo in Europa per quanti fuggono da guerre e persecuzioni, in modo che nessuno sia costretto a credere che non esista altra possibilità se non quella di affidarsi a trafficanti senza scrupoli”. La Guardia Costiera libica è stata potenziata e le è stato affidato il coordinamento delle operazioni di ricerca e soccorso, prima gestito prevalentemente dalla Guardia Costiera Italiana.

Grandi nota che i governi europei, Italia ma anche Malta e Spagna, hanno ostacolato le ONG nel continuare le operazioni di salvataggio e hanno infine dichiarati chiusi i porti a persone soccorse in mare. Ciò ha drasticamente influenzato il flusso di migranti e rifugiati nel Mediterraneo. La Spagna è nel 2018 il principale punto d’ingresso in Europa con circa 8.000 persone arrivate via terra attraverso le enclave di Ceuta e Melilla e altre 54.800 arrivate via mare lungo la rotta del Mediterraneo occidentale, dove il numero di morti è quasi quadruplicato nel 2018 rispetto all’anno precedente. Anche la rotta orientale fa registrare più arrivi rispetto a quella centrale: 32.500 persone arrivate via mare in Grecia oltre ad un numero quasi tre volte superiore lungo il confine terrestre con la Turchia. In Italia, nel 2018, sono arrivati via mare 23.400 rifugiati e migranti, un numero cinque volte inferiore rispetto all’anno precedente. In troppe occasioni, le persone soccorse nel Mediterraneo, spesso traumatizzate e malate, sono rimaste in mare per giorni prima che venisse concessa l’autorizzazione a sbarcare, a volte solo dopo la promessa di altri Stati di accoglierne la maggior parte. “Il “caso Diciotti” è emblematico. Non dimentichiamo che per giorni è stato negato l’approdo ai naufraghi, né che per considerare concluso un salvataggio essi debbano potere scendere a terra, in un Paese sicuro. Quei ragazzi e quelle ragazze ci hanno raccontato di aver subito violenze e trattamenti degradanti in Libia. Alcuni di loro erano stati trattenuti dai trafficanti da oltre un anno, in un magazzino sotterraneo. Sono stati venduti più volte e, durante quel periodo spaventoso, sono nati 16 bambini; tutti morti nel giro di 4-5 mesi”, afferma Grandi ammettendo che, nonostante gli sforzi per assistere i rifugiati in Libia nonché la messa a punto di un meccanismo di evacuazione d’emergenza verso Paesi che generosamente hanno deciso di accogliere i più vulnerabili, UNHCR e’ consapevole che il suo intervento in un Paese così instabile e ancora scosso da continui combattimenti, è molto limitato.

Il traffico di esseri umani continua a prosperare e migranti e rifugiati vengono lasciati alla mercé di bande violente e senza scrupoli. In questo senso, il salvataggio in mare non può che essere riaffermato come un imperativo assoluto. I naufraghi devono essere salvati, non è questione che possa dipendere da scelte o tattiche politiche e non possiamo continuare ad accettare una gestione caso per caso, nave per nave, scrive Grandi facendo appello a una maggiore condivisione delle responsabilità’ e un meccanismo regionale condiviso e prevedibile per la gestione dei salvataggi e degli sbarchi. “L’Italia dal 2013 in avanti ha fatto moltissimo, inaugurando un modello, con Mare Nostrum, di salvataggio e prima accoglienza. Certo a lungo è stata lasciata sola ed ora sembra aver rinunciato ad un ruolo di guida appellandosi, di volta in volta, a  paesi che sono storicamente più vicini come la Spagna, la Francia, la Germania”, afferma l’Alto Commissario. L’approccio non può restare frammentato, né il successo di una politica può essere tarato sulla riduzione degli arrivi o il blocco dei porti. La soluzione deve essere a lungo termine, prevedere una cooperazione regionale in grado di dare priorità all’imperativo umanitario e alla dignità delle persone. Gli Stati devono poi agire urgentemente per scardinare le reti dei trafficanti di esseri umani e consegnare alla giustizia i responsabili di tali crimini.

In conclusione, secondo Grandi, la cosiddetta “crisi dei rifugiati” in Europa è definitivamente conclusa. Dopo quattro anni dal suo inizio, i nuovi arrivi e le richieste d’asilo sono diminuiti drasticamente. “Sappiamo anche che l’Italia ha accolto molti rifugiati ma che, in quanto a domande d’asilo ricevute, è stata superata dalla Germania e dalla Svezia. Chi arriva in Europa ha bisogno di accoglienza e assistenza, in particolare chi ha bisogni specifici, come i minori non accompagnati e separati o chi è sopravvissuto alla violenza sessuale e di genere, e deve continuare ad avere accesso a procedure di asilo eque ed efficienti. E’ necessario un piano d’azione globale che supporti le soluzioni a lungo termine, che definisca una strategia per gestire migrazioni che restano miste, dunque composte sia da migranti che da rifugiati,  e che aiuti ad affrontare le cause profonde, in stretta cooperazione con i paesi di origine e di transito e in linea con il diritto internazionale. (@OnuItalia)

Alessandra Baldini
Alessandra Baldinihttps://onuitalia.com
Alessandra Baldini e’ stata la prima donna giornalista parlamentare per l’Ansa, poi corrispondente a Washington e responsabile degli uffici Ansa di New York e Londra. Dirige OnuItalia.

Articoli Correlati

Rimani Connesso

4,527FansMi piace
7,156FollowerSegui

Ultimi Articoli