8.9 C
New York
sabato, Luglio 12, 2025

Group of Friends on Food Security and Nutrition: l’Italia ospita a New York un confronto su alimentazione, salute e sviluppo sostenibile

ROMA, 2 LUGLIO 2025 – Il Group of Friends on Food Security and Nutrition è tornato a riunirsi oggi presso la sede delle Nazioni Unite a New York, segnando un nuovo momento di confronto multilaterale tra Stati membri, esperti e organizzazioni internazionali su uno dei temi più urgenti dell’agenda globale: garantire sistemi alimentari equi, sostenibili e capaci di promuovere salute pubblica e inclusione sociale.

A ospitare l’incontro è stata l’Italia, in prima linea nel Gruppo fin dalla sua fondazione nel 2020, e da sempre promotrice di un approccio integrato che riconosce il ruolo centrale del cibo non solo come nutrizione, ma come espressione culturale, leva di salute pubblica e pilastro dello sviluppo sostenibile.

Group of friends

Cibo come patrimonio culturale e strumento di prevenzione

La discussione ha messo in evidenza l’importanza di valorizzare il patrimonio culinario come chiave per migliorare la salute delle popolazioni e prevenire le malattie non trasmissibili (NCDs), ormai tra le principali cause di mortalità a livello globale. Il legame tra dieta, stile di vita e benessere è stato analizzato in relazione ai grandi obiettivi delle Nazioni Unite, in particolare all’interno dell’Agenda 2030 e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).

L’alimentazione è stata riconosciuta come un potente strumento per promuovere l’educazione alla salute, la coesione sociale e la resilienza delle comunità. Numerosi interventi hanno sottolineato il valore delle diete tradizionali – come la Dieta Mediterranea – e delle pratiche alimentari locali nel favorire modelli più sostenibili ed equilibrati, capaci di coniugare qualità, accessibilità e rispetto per l’ambiente.

Il ruolo del Group of Friends e il contributo dell’Italia

Il Group of Friends on Food Security and Nutrition è stato istituito nel 2020 come piattaforma informale di dialogo e coordinamento all’interno del sistema ONU. La prima riunione ufficiale di livello di esperti si è svolta nel marzo 2021, con l’obiettivo di promuovere scambi di buone pratiche, rafforzare la cooperazione tra Paesi e costruire sinergie tra le principali agenzie delle Nazioni Unite attive in ambito agroalimentare.

L’Italia, con la sua lunga tradizione nel campo della sicurezza alimentare e della cooperazione agricola, ha la presidenza del Gruppo anche in virtù della sua posizione unica come sede delle tre agenzie ONU di Roma: FAO, IFAD e WFP. L’impegno italiano si traduce in iniziative concrete a livello internazionale e in una diplomazia attenta a integrare alimentazione, salute, cultura e ambiente.

Una piattaforma per alleanze strategiche e sviluppo condiviso

La riunione di ieri ha contribuito a rafforzare il legame tra sicurezza alimentare e politiche per la salute pubblica, ma anche a promuovere nuove partnership tra governi, istituzioni accademiche e settore privato. In vista di sfide globali sempre più complesse – dai cambiamenti climatici alla malnutrizione, dalla perdita di biodiversità all’urbanizzazione crescente – è emersa l’urgenza di soluzioni sistemiche, inclusive e orientate al lungo termine. Il dialogo tra i partecipanti ha inoltre sottolineato il potenziale dell’alimentazione come strumento di diplomazia culturale, in grado di promuovere la cooperazione internazionale. (@OnuItalia)

OnuItalia
OnuItaliahttps://onuitalia.com
Il giornale Italiano delle Nazioni Unite. Ha due redazioni, una a New York, l’altra a Roma.

Articoli Correlati

Rimani Connesso

4,527FansMi piace
7,156FollowerSegui

Ultimi Articoli