8.9 C
New York
mercoledì, Aprile 16, 2025

Barachini all’ONU: fondamentale il confronto internazionale sulle regole IA

NEW YORK, 11 APRILE – “Le opportunità dell’IA sono immense e anche se volessimo tornare indietro, rallentare, invertire la rotta dell’innovazione, non potremmo. Dobbiamo abbracciare l’IA e utilizzarla in modo positivo. Serve il ruolo del governo in questo: promuovere le infrastrutture e creare le condizioni affinché le startup nazionali possano utilizzare gli strumenti dell’IA e competere con grandi infrastrutture internazionali”. Questo il messaggio portato all’ONU dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega
all’informazione e all’editoria, Alberto Barachini. L’esponente del governo e’ intervenuto alla XXIV Infopoverty World Conference, organizzata da Occam nell’ambito delle Nazioni Unite, che quest’anno ha dedicato un’attenzione particolare all’uso delle tecnologie AI in Africa per combattere contro la povertà.

Le direttive del Piano Mattei per l’Africa

Proprio in virtu’ dell’ottica africana, Barachini ha citato le direttrici del Piano Mattei nel Continente, approfondendo le grandi opportunità offerte dall’intelligenza artificiale in ambito sanitario, agricolo e della formazione. “C’è un’enorme differenza tra utilizzare l’intelligenza artificiale per migliorare l’assistenza sanitaria, le colture, rendere l’istruzione più accessibile da un lato e, dall’altro, delegare all’intelligenza artificiale valutazioni, interpretazioni e decisioni che spettano a noi esseri umani e solo a noi. C’è differenza – ha osservato l’esponente del governo – tra utilizzare una tecnologia per migliorare la vita del mondo intero e utilizzarla per migliorare solo la vita di pochi. I bisogni essenziali dell’uomo non cambiano. E sono stati proprio questi bisogni a spingere l’uomo a lottare per diritti importanti che l’IA non può violare in nome del progresso, ma deve tutelare in nome del benessere di tutti”.

La giornata era stata aperta da Marco Romiti, Ministro Consigliere della Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’ONU, e da Pierpaolo Saporito, Presidente di OCCAM e del Programma Infopoverty. Romiti ha ribadito ha ribadito l’incrollabile sostegno dell’Italia a un approccio equilibrato e collaborativo, fondato sul diritto internazionale, sul rispetto dei diritti umani, su politiche inclusive e sulle competenze tecnologiche, per garantire che l’intelligenza artificiale rimanga uno strumento di emancipazione, innovazione e progresso umano.

Per affrontare “l’incredibile” sfida dell’IA, occorre farla evolvere in armonia con il bene dell’umanità, ha osservato anche  Barachini: “Questo dipende da noi. Sebbene il panorama globale abbia subito e continuerà a subire profondi cambiamenti, resto convinto ha aggiunto l’esponente del governo italiano – della validità del modello di cooperazione internazionale e della sua importanza per raggiungere gli obiettivi ancora più ambiziosi di pace, benessere delle persone e prosperità. Abbiamo bisogno di un confronto globale sulle regole IA e di organizzazioni internazionali ora più che mai. Allo stesso tempo dobbiamo continuare a porci domande e a trovare buone risposte”. (@OnuItalia)

OnuItalia
OnuItaliahttps://onuitalia.com
Il giornale Italiano delle Nazioni Unite. Ha due redazioni, una a New York, l’altra a Roma.

Articoli Correlati

Rimani Connesso

4,527FansMi piace
7,156FollowerSegui

Ultimi Articoli