8.9 C
New York
lunedì, Marzo 31, 2025

Ucraina: tre anni di guerra, il bilancio dell’UNHCR sui costi umani

ROMA, 24 FEBBRAIO – La guerra su larga scala in Ucraina entra oggi nel suo quarto anno e la tregua sembra ancora lontana anche per l’entrata in scena di attori nuovi.
Dall’inizio dell’invasione da parte della Russia nel febbraio 2022, quasi 11 milioni di ucraini sono stati costretti a fuggire dalle loro case. Ora sono sfollati all’interno del loro Paese o vivono come rifugiati all’estero.
La portata della crisi umanitaria è immensa. Nonostante ciò, lo è anche la risposta, con l’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, e molti altri che lavorano duramente per garantire che le persone possano vivere in sicurezza e dignità, nonostante la guerra in corso.

Dall’inizio della guerra su larga scala, in particolare quasi 6,9 milioni di ucraini si sono registrati come rifugiati; altri 3,7 milioni sono sfollati all’interno dell’Ucraina, dove esistono ancora zone più sicure. In totale, ciò significa che quasi un quarto della popolazione ucraina prebellica ha dovuto abbandonare la propria casa. Tra gli sfollati all’interno dell’Ucraina, più della metà sono donne e un quarto sono bambini. Entrambi rappresentano il 76% di tutti i rifugiati dall’Ucraina.
Dall’invasione russa sono stati feriti o uccisi più di 42.000 civili. Tra questi, 2.500 sono bambini. Inoltre, gli attacchi hanno danneggiato o distrutto più di 2 milioni di case in tutta l’Ucraina, circa il 10% del patrimonio abitativo. Si stima che siano stati causati danni per $152 miliardi alle infrastrutture vitali. Tra queste, abitazioni, trasporti ed energia, rendendo la vita dei civili una lotta quotidiana.
Nonostante la morte e la distruzione, una recente indagine di UNHCR ha rilevato che il 61% dei rifugiati ucraini e il 73% degli sfollati desiderano tornare a casa un giorno.

Il lavoro di UNHCR

UNHCR fornisce un sostegno d’emergenza e salvavita alle persone che vivono nelle comunità in prima linea. Inoltre, offre assistenza alle famiglie direttamente colpite dagli incessanti attacchi aerei e assiste nella ricostruzione delle case danneggiate. Insieme ad altre agenzie delle Nazioni Unite, l’UNHCR ha partecipato a oltre 190 convogli umanitari che hanno consegnato forniture di emergenza alle comunità in prima linea.
Dall’inizio della guerra, l’UNHCR ha consegnato oltre 410.000 kit e materiali per ripari d’emergenza nel periodo immediatamente successivo agli attacchi, ha fornito sostegno psicosociale a circa 300.000 persone colpite e ha riparato più di 37.000 case danneggiate dalla guerra.
UNHCR sostiene anche le persone recentemente sfollate o evacuate a causa dell’intensificarsi delle ostilità nelle regioni in prima linea, trovando loro un riparo temporaneo sicuro, fornendo articoli essenziali e fornendo assistenza in denaro per coprire i costi di cibo, medicine, affitto e altre spese vitali per il periodo iniziale dello sfollamento.

OnuItalia
OnuItaliahttps://onuitalia.com
Il giornale Italiano delle Nazioni Unite. Ha due redazioni, una a New York, l’altra a Roma.

Articoli Correlati

Rimani Connesso

4,527FansMi piace
7,156FollowerSegui

Ultimi Articoli