8.9 C
New York
sabato, Marzo 22, 2025

UNESCO: ‘Incontri e Territori’, designazioni patrimonio italiano a confronto

ROMA, 10 FEBBRAIO – Il Ministero della Cultura ha ospitato l’evento ‘Incontri e Territori. Designazioni UNESCO a confronto – La protezione del Patrimonio Mondiale: un impegno collettivo per il futuro’, organizzato dall’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale con il contributo del Ministero della Cultura e il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco.

Primo di una serie di incontri che si terranno nei prossimi mesi, l’obiettivo del progetto è creare occasioni di dialogo e confronto sul tema fondamentale del Patrimonio Mondiale tra i tecnici e gli amministratori, partecipi entrambi delle attività di tutela e gestione dei beni riconosciuti dall’Unesco.

All’incontro hanno presenziato Alessio Pascucci, Presidente dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, Matteo Orfini, Membro della Commissione Cultura della Camera dei Deputati; Magdalena Landry, Direttore dell’UNESCO regional Bureau for Science and Culture in Europe e Aruna Francesca Maria Gujral, Direttore di ICCROM (Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali).

Ricorrente è stato l’accento posto dai relatori sull’importanza di creare una rete e sugli stretti legami esistenti tra patrimonio culturale e patrimonio naturale, che richiedono un approccio integrato. Nel corso dell’incontro è stata presentata la versione user-friendly del World Heritage Regional Action Plan for Europe and North America, a cui ha fatto seguito l’illustrazione di alcuni piani di gestione di beni italiani – Ivrea, Dolomiti, Vicenza e le ville di Palladio, Modena. L’incontro ha

Dolomiti

rappresentato l’occasione anche per esaminare il rapporto esistente fra i siti del Patrimonio Mondiale e altre designazioni dell’UNESCO, tra le quali in primo luogo le città creative.

I prossimi incontri saranno due workshop online che si terranno il 20 marzo e il 10 aprile e un incontro conclusivo che si svolgerà a Roma il 16 maggio.

OnuItalia
OnuItaliahttps://onuitalia.com
Il giornale Italiano delle Nazioni Unite. Ha due redazioni, una a New York, l’altra a Roma.

Articoli Correlati

Rimani Connesso

4,527FansMi piace
7,156FollowerSegui

Ultimi Articoli