• Home
  • Dall’ Italia
    • Brindisi
    • Firenze
    • Roma
    • Torino
    • Venezia
  • Dalle Sedi
    • Ginevra
    • Nairobi
    • Parigi
    • Vienna
  • Rifugiati
  • Caschi Blu
  • Cultura
  • English
Cerca
Logo
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
8.9 C
New York
lunedì, Giugno 16, 2025
Accedi
Logo
  • Home
  • Dall’ Italia
    • TuttiBrindisiFirenzeRomaTorinoVenezia
      Cultura

      Lavoro minorile, rapporto UNICEF e OIL, nonostante i progressi ancora 138 milioni di bambini coinvolti

      11/06/2025
      Cultura

      Il termalismo di Montegrotto entra nella rete UNESCO dei Musei dell’Aqua

      10/06/2025
      Agenda 2030

      Verso Siviglia, UNIDO, Maeci e Regione Lombardia a confronto su cooperazione e finanza sostenibile

      09/06/2025
      Consiglio Sicurezza

      70 anni all’ONU: il nuovo volume sul primo mandato italiano nel Consiglio di Sicurezza

      05/06/2025
  • Dalle Sedi
    • TuttiGinevraNairobiParigiVienna
      Diritti Umani

      Onu: a Gaza Israele vuole annientare la vita palestinese e si macchia del crimine di sterminio

      10/06/2025
      Parigi

      Festa della Repubblica: Rappresentanza OCSE celebra guardando al futuro

      05/06/2025
      Brindisi

      Giornata peacekeeping, a Ginevra Italia ricorda il suo contributo alle missioni di pace ONU

      05/06/2025
      ONU

      AIEA: Grossi in Lombardia firma memorandum e discute di usi civile del nucleare

      26/05/2025
  • Rifugiati
  • Caschi Blu
  • Cultura
  • English
HomeAgenda 2030
Agenda 2030Ginevra

Italia e OMS promuovono conferenza su riapertura scuole

OnuItalia
By OnuItalia
31/08/2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    ROMA/GINEVRA, 31 AGO – “Diritto alla salute e diritto all’istruzione devono camminare insieme. Oggi, in rappresentanza dell’Italia, ho promosso con l’Oms una conferenza sulla riapertura delle scuole in sicurezza a cui hanno partecipato 53 Paesi. Questa è la vera priorità delle prossime settimane in tutto il mondo”. Lo scrive su Facebook il ministro della Salute, Roberto Speranza.

    La riunione in videoconferenza era dedicata a sviluppare una cornice di riferimento comune per garantire ai ragazzi di tutta Europa un ritorno a scuola in totale sicurezza. L’incontro si e’ concluso con una serie di raccomandazioni su misure che possono essere prese in considerazione per la riduzione del rischio negli ambienti scolastici.

    Le misure protettive relative all’igiene delle mani, il distanziamento fisico, l’uso di maschere ove appropriato e la permanenza a casa in caso di malattia sono le pietre angolari di un’istruzione scolastica sicura all’interno della realtà COVID-19, si afferma nella dichiarazione finale del ministro Speranza e di Hans Kluge, direttore dell’OMS per l’Europa.

    Dovranno essere attuate politiche specifiche per i bambini a rischio con esigenze di apprendimento o condizioni di salute speciali, nonché per gli educatori con condizioni di salute che li rendono vulnerabili a infezioni più gravi. È realistico inoltre preparare e pianificare la disponibilità dell’apprendimento online per integrare l’apprendimento scolastico nel prossimo anno scolastico.

    Ciò sarà necessario durante le chiusure temporanee, come alternativa per bambini ed educatori con condizioni di salute, e potra’ integrare l’apprendimento scolastico in circostanze in cui i bambini si alternano nelle classi per rispettare le esigenze distanziamento fisico nelle aule più piccole.

    Per approfondimenti:

    http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_4_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=salastampa&p=comunicatistampa&id=5639

    https://www.euro.who.int/en/media-centre/events/events/2020/08/high-level-virtual-meeting-on-schooling-during-the-covid-19-pandemic

    Qui il testo del “Joint statement – Towards a consensus on safe schooling in the WHO European Region during the COVID-19 pandemic”:

    https://www.euro.who.int/en/media-centre/sections/statements/2020/joint-statement-towards-a-consensus-on-safe-schooling-in-the-who-european-region-during-the-covid-19-pandemic (@OnuItalia)

    Condividere
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente
      UNIFIL: Gen. Del Col welcomes renewal of peacekeepers’ mandate
      Articolo successivo
      Paciolla: Zappia al “Mattino”, “attiva collaborazione sistema Onu; presto far luce su quanto avvenuto”
      OnuItalia
      OnuItaliahttps://onuitalia.com
      Il giornale Italiano delle Nazioni Unite. Ha due redazioni, una a New York, l’altra a Roma.

      Articoli Correlati

      ONU

      Giornata del donatore di sangue 2025: l’impegno italiano nella rete globale

      Ambiente

      Con progetti in Colombia l’Italia promuove citta’ biodiverse e sostenibili

      Pace e Sicurezza

      Gaza: col si’ dell’Italia l’Assemblea Generale vota la risoluzione umanitaria

      Rimani Connesso

      4,527FansMi piace
      7,156FollowerSegui

      Ultimi Articoli

      ONU

      Giornata del donatore di sangue 2025: l’impegno italiano nella rete globale

      Ambiente

      Con progetti in Colombia l’Italia promuove citta’ biodiverse e sostenibili

      Pace e Sicurezza

      Gaza: col si’ dell’Italia l’Assemblea Generale vota la risoluzione umanitaria

      Agenda 2030

      Giornata Mondiale dell’Ambiente: cosa fa l’Italia contro l’inquinamento da plastica

      Agenda 2030

      COSP 18: Locatelli, G20 inclusione e disabilità sarà grande opportunita’

      Carica altri
      Logo

      OnuItalia è il primo sito di informazione indipendente sul contributo degli italiani alla vita e agli ideali delle Nazioni Unite. Al settimo posto tra i finanziatori del “Sistema Onu” e al primo tra i fornitori occidentali di “caschi blu”, l’Italia ha sempre avuto un ruolo importante nel Palazzo di Vetro, nelle agenzie specializzate dell’Onu (di cui molte ospitate sul suo territorio) e nelle operazioni di pace e umanitarie in giro per il mondo.
      LEGGI TUTTO

      Contattaci: redazione@onuitalia.com

      Facebook
      Twitter
      Instagram
      Youtube
      Rss
      Bluesky
      Bluesky

      © 2024 ONUITALIA | Credits

      • Dalle Sedi
      • Onu in Italia
      • Chi siamo
      • Scriveteci
      • Disclaimer
      • REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI ROMA N. 30/2014 DEL 10-3-2014