Mostra fotografica “Vicino/Lontano. Viaggio alla scoperta del patrimonio culturale e naturale dell’immigrazione in Italia”

Vicino/lontano è la mostra fotografica che si terrà a Roma dal 28 ottobre al 27 novembre 2022, in occasione del 50° Anniversario della Convenzione UNESCO sulla Protezione del Patrimonio Mondiale culturale e naturale, al Palazzo delle Esposizioni e in alcune biblioteche dell’Istituzione Biblioteche di Roma Capitale: “Europea” a Piazza Fiume, “Ennio Flaiano” al Tufello, “Pier Paolo Pasolini” a Spinaceto, “Enzo Tortora” a Testaccio.

La mostra è promossa dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, dall’Azienda Speciale Palaexpo, dall’Istituzione Biblioteche di Roma Capitale e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Studi sul Mediterraneo.
Allestiti nelle cinque diverse sedi saranno esposti complessivamente oltre quattrocento scatti realizzati da fotografi provenienti dai Paesi con il maggior flusso migratorio verso l’Italia. Gli autori hanno raccontato attraverso le immagini il patrimonio culturale e naturale dei loro paesi d’origine, costruendo un dialogo con le fotografie istituzionali dei siti del Patrimonio Mondiale e del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO.

Tutte le fotografie sono state selezionate secondo cinque tematiche: 1) Insediamenti umani e movimenti dei popoli; 2) Spiritualità; 3) Feste, celebrazioni, artigianato, cibo ed espressioni artistiche; 4) Ambiente naturale, geo e bio diversità; 5) Ritratti.

La Mostra sarà visitabile gratuitamente dal 28 ottobre fino al 27 novembre 2022, presso la Sala Fontana del Palazzo delle Esposizioni, ingresso in Via Milano 13.

Scopo della mostra è favorire il confronto e la reciproca conoscenza tra migranti e cittadini italiani, ricordando che la Dichiarazione sulla Diversità Culturale dell’UNESCO afferma che “nelle nostre società sempre più diverse è essenziale assicurare un’armoniosa interazione tra persone e gruppi con identità culturali plurali, varie e dinamiche, così come la loro volontà di vivere insieme”.

Le sedi bibliotecarie, durante il corso della mostra, ospiteranno quattro momenti di approfondimento, secondo il seguente calendario:

Biblioteca Ennio Flaiano – Via Monte Ruggero, 39
3 novembre ore 17,30: “Bangladesh: immagini e parole”
Incontro con Stefano Romano, fotografo, e con Sara Rossetti, esperta di migrazioni. Si parlerà del Bangladesh e dell’immigrazione a Roma della comunità bangladese.

Biblioteca Europea – Via Savoia, 15
7 novembre ore 17,30: “Afghanistan: immagini e parole”
Incontro con Morteza Khaleghi, artista di origine afghana e Reza Heidari Shahbidak, fotografo ed educatore afghano. Afghanistan e immigrazione a Roma della comunità afghana sono i temi trattati.

Biblioteca Enzo Tortora – Via N. Zabaglia, 27b
8 novembre ore 17,30: “Progetto KENE: immagini e parole”
Incontro con Mohamed Keita, fotografo ivoriano, fondatore della scuola KENE e con Luca Attanasio, giornalista ed esperto di fenomeni migratori. Focus dell’incontro è il progetto KENE e l’immigrazione a Roma.

Biblioteca Pier Paolo Pasolini – Viale Caduti per la Resistenza, 410/A
18 novembre ore 18.00: “Mali: immagini e parole”
Incontro con Mohamed Keita, fotografo ivoriano; Giovanni Boccardi, Architetto Conservatore, ex Funzionario UNESCO e Amedeo Siragusa, Fondazione Pianoterra Onlus. Si parlerà di Africa, in particolare del Mali, dell’immigrazione a Roma dalle rotte africane e del sito Unesco Djenné.

Per gli  orari di apertura delle Biblioteche consultare il sito Le Biblioteche del Comune di Roma (bibliotechediroma.it)

26 ottobre 2022

Immagine: Marianne Spier-Donati © UNESCO